Logo
  • Introduzione
  • Strumentazione
    • Norme di Sicurezza
    • Strumentazione dei banchi
    • Strumentazione Extra
    • Computer e Software
    • Componenti
    • Componenti Extra
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennale
    • Corsi di Laurea Magistrale
    • Corso: Elettronica x Industriali
    • Corso: Elettronica I
    • Corso: Elettronica II
    • Corso: Elettronica dei Sistemi Digitali
    • Corso: Laboratorio di Elettronica dei Sistemi Digitali
    • Corso: Laboratorio FPGA
    • Corso: Strumentazione Biomedica
    • Corso: Electronics Industrial Measurements
    • Corso: Complementi di Elettronica
    • Corso: MI BICOCCA Physical Sensors Systems Environmental Signals
    • Corso: Progettazione Elettronica
    • Corso: Elettronica III
    • Corso: Costruzioni Optoelettroniche
    • Stage - Scuola Secondaria Superiore
    • "Questo l'ho fatto io!!!"
    • "Ondivaghiamo"
  • Elaborati
    • Elaborati di Laurea
    • Tesi di Laurea
    • Filmati Elaborati e Tesi
    • Progetti di Laboratorio
  • Laboratorio CS
    • Norme di Sicurezza
    • Istruzioni per C.S.
    • Foto Laboratorio C.S.
    • ProtoMat S64
  • Foto
    • Lab. Didattico di Elettronica
    • Laureati
    • Università di Pavia
    • Città di Pavia
    • Certosa di Pavia
  • Varie
    • Reo Elettronica
    • Raccolta Tappi

Didattica

  • Corsi di Laurea Triennale
  • Corsi di Laurea Magistrale
  • Corso: Elettronica x Industriali
  • Corso: Elettronica I
  • Corso: Elettronica II
  • Corso: Elettronica dei Sistemi Digitali
  • Corso: Laboratorio di Elettronica dei Sistemi Digitali
  • Corso: Laboratorio FPGA
  • Corso: Strumentazione Biomedica
  • Corso: Electronics Industrial Measurements
  • Corso: Complementi di Elettronica
  • Corso: MI BICOCCA Physical Sensors Systems Environmental Signals
  • Corso: Progettazione Elettronica
  • Corso: Elettronica III
  • Corso: Costruzioni Optoelettroniche
  • Stage - Scuola Secondaria Superiore
  • "Questo l'ho fatto io!!!"
  • "Ondivaghiamo"
SITO in Inglese
in English

Tecnico

Silvia Roncelli
Telefono Laboratorio
+39 0382 985924
silvia.roncelli@unipv.it

Responsabile

Prof. Lodovico Ratti
Telefono Ufficio
+39 0382 985222
lodovico.ratti@unipv.it

Google

Google Google

DIII

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione

Ingegneria

Facoltà di Ingegneria - UNI PV

Università

UNIVERSITA' DI PAVIA

UNIPV.news

UNIVERSITA' DI PAVIA - news

MTE

Museo della Tecnica Elettrica

I Musei dell'UNI

Sistema Museale di Ateneo

I Musei di Pavia

Sistema Museale di Pavia

VIVI Pavia

Una visita alla città di Pavia

Pavia Turismo

Comune di Pavia

Cookie e privacy

Informazioni varie UNI - PV

Webmaster

silvia.roncelli@unipv.it


99951

Elettronica II A: Prof. Manstretta
Elettronica II B: Prof. Mazzanti - Prof. Manstretta

Gli argomenti trattati al 2° Semestre 2024 - 2025 (in Laboratorio) ELETTRONICA II B sono:

ESERCITAZIONE 4:
Amplificatori Operazionali CMOS:
Progettazione assistita dal calcolatore di un Amplificatore Operazionale CMOS due stadi.
Caratteristiche tensione-corrente dei MOSFET e parametri dei modelli.
Definizione degli obiettivi di progetto.
Disegno del circuito e dimensionamento dei transistori.
Simulazioni delle principali caratteristiche.

ESERCITAZIONE 5:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741
(non-idealità statiche e non-idealità dinamiche)
Ripasso della strumentazione disponibile sui banchi:
alimentatore, multimetro digitale, generatore di funzioni ed oscilloscopio digitale
Riconoscere i componenti: resistori, trimmer, potenziometri, op-amp...
Montare semplici prototipi su Breadbord (basetta bianca, senza saldatura)
OpAmp UA741: Correnti di polarizzazione, Tensioni e Correnti di Offset, Slew Rate, Prodotto Banda-Guadagno, datasheet, package e piedinatura
Accenno: Amplificatori Operazionali Commerciali.

ESERCITAZIONE 6:
Simulazione e costruzione di FILTRI.
Filtri: Attivi RC e CR di vari ordini, HP BP e LP, Salley Key, Bridged T, Butterworth, Chebyshev, Rauch ...


Queste sono le SLIDE del Prof. Danilo Manstetta
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II B al 2° Semestre 2024 - 2025.

Esercitazione 4:
Amplificatori Operazionali CMOS - 2024 / 2025

Esercitazione 4:
Dimensionamento MOSFET 2stadi_nom - 2024 / 2025

Esercitazione 5:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741 - 2023 / 2024

Esercitazione 6:
Foglio dei componenti del Filtro del 1° e 2° stadio - 2023 / 2024

Esercitazione 6:
Esempio di montaggio del Filtro del 1° e 2° stadio - 2023 / 2024



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II B al 2° Semestre 2024 - 2025.

Organizzazione Laboratorio Didattico di Elettronica - Aula B3

Alimentatore: Keysight E36312A

Multimetro Digitale: Keysight 34450A

Breadboard Bianca Azzurra

Resistore

UA741

Generatore di Funzioni: Keysight 33500B

Oscilloscopio Digitale: Tektronix TBS2102

Condensatore

Diodo

Transistore

Saldatura

Esercitazione 6:
Foglio dei componenti del Filtro del 1° e 2° stadio - 2023 / 2024

Esercitazione 6:
Esempio di montaggio del Filtro del 1° e 2° stadio - 2023 / 2024

Esercitazione 9:
Schema Elettrico Circuito Rumore Elettronico - 2023 / 2024



Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line
Diodo 1N4148 Fast Switching Diodes 0,2A 75V
Led High Intensity LED: Red, Yellow, Green, Pure green da 5mm
Transistor 2N2222 High Speed Switches NPN Transistor 1A 40V
Transistor BC547B NPN General Purpose Amplifier 0.5A 45V
Transistore BDX33C NPN Complementary Silicon Power Darlington 10A 100V
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line
4 OpAmp TL084 General Purpose J-FET Quad Operational Amplifier 14PIN Dual in Line




Gli argomenti trattati al 1° Semestre 2024 - 2025 ( in Laboratorio ) ELETTRONICA II A sono:

ESERCITAZIONE 1:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Simulatore Analogico qucs: cenni storici e funzionamento, disegno dello schema elettrico,
differenze tra le simulazioni, impostazione delle simulazioni e visualizzazione dei risultati.

ESERCITAZIONE 2 e 3:
Laboratorio 3 e 16 dicembre 2024.


Queste sono le SLIDE del Prof. Danilo Manstretta
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2024 - 2025.

Esercitazione 2 e 3:
Laboratorio 3 e 16 dicembre 2024 - 2024 / 2025

Power Point - Relazione del Laboratorio 2 e 3:
Laboratorio 3 e 16 dicembre 2024 - 2024 / 2025



Gli argomenti trattati al 2° Semestre 2023-2024 (in Laboratorio) ELETTRONICA II B sono:

ESERCITAZIONE 4:
Amplificatori Operazionali CMOS:
Progettazione assistita dal calcolatore di un Amplificatore Operazionale CMOS due stadi.
Caratteristiche tensione-corrente dei MOSFET e parametri dei modelli.
Definizione degli obiettivi di progetto.
Disegno del circuito e dimensionamento dei transistori.
Simulazioni delle principali caratteristiche.

ESERCITAZIONE 5:
Amplificatori Operazionali CMOS:
Progettazione assistita dal calcolatore di un Amplificatore Operazionale CMOS Folded Cascode.
Definizione degli obiettivi di progetto.
Disegno del circuito e dimensionamento dei transistori.
Simulazioni delle principali caratteristiche.

ESERCITAZIONE 6:
Simulazione e costruzione di FILTRI.
Filtri: Attivi RC e CR di vari ordini, HP BP e LP, Salley Key, Bridged T, Butterworth, Chebyshev, Rauch ...

ESERCITAZIONE 7:
Progetto di un amplificatore con BJT
Progetto preliminare e verifica del funzionamento con simulazioni qucs.

ESERCITAZIONE 8 - 1a parte:
ESERCITAZIONE 8 - 2a parte:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT
Montaggio del circuito con saldatura dei componenti
Verifica sperimentale del punto di lavoro dei transistor e della funzione di trasferimento
Caratterizzazione della distorsione armonica
Riconoscere i componenti: BJT, diodi e condensatori.
Verificare con il multimetro il punto di lavoro dei transistors.
Confrontare i risultati misurati con le simulazioni qucs.
Stimare sperimentalmente b del transistor Q1
Utilizzando l’oscill’oscopio e il generatore di funzioni, costruire per punti i diagrammi di Bode del Modulo e della Fase della funzione di trasferimento
Misura della Distorsione Armonica FFT.

ESERCITAZIONE 9:
RUMORE:
Manifestazioni del rumore elettronico
Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs
Realizzazione di un generatore di Rumore
Schema elettrico del circuito Rumore


Queste sono le SLIDE del Prof. Danilo Manstretta e del Prof. Andrea Mazzanti
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II B al 2° Semestre 2023 - 2024.

Esercitazione 4:
Amplificatori Operazionali CMOS - 2023 / 2024

Esercitazione 4:
Dimensionamento MOSFET 2stadi_nom - 2023 / 2024

Esercitazione 4:
Dimensionamento MOSFET 2stadi_redesign - 2023 / 2024

Esercitazione 5:
Progettazione di un OpAmp Folded Cascode che rispetti le specifiche di progetto - 2023 / 2024

Esercitazione 5:
Dimensionamento MOSFET Folded Cascode - 2023 / 2024

Esercitazione 5:
PPTX - Relazione sull'attività di Laboratorio - OpAmp CMOS Folded Cascode - 2023 / 2024

Esercitazione 6:
Progettazione di Filtro del 1° e 2° stadio - 2023 / 2024

Esercitazione 7:
Progetto e simulazione di un amplificatore con BJT - 2023 / 2024

Esercitazione 8:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT - 2023 / 2024

Esercitazione 7 e 8:
Relazione su progetto, Simulazioni e Misure di un Amplificatore con BJT- 2023 / 2024

Esercitazione 9:
Realizzazione di un generatore di Rumore - 2023 / 2024

Schema Rumore - Esercitazione di Laboratorio - 2023 / 2024

Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al 2° Semestre 2022 - 2023.

Condensatore

Diodo

Transistore

Saldatura

Esercitazione 6:
Foglio dei componenti del Filtro del 1° e 2° stadio - 2023 / 2024

Esercitazione 6:
Esempio di montaggio del Filtro del 1° e 2° stadio - 2023 / 2024

Esercitazione 9:
Schema Elettrico Circuito Rumore Elettronico - 2023 / 2024



Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
Diodo 1N4148 Fast Switching Diodes 0,2A 75V
Led High Intensity LED: Red, Yellow, Green, Pure green da 5mm
Transistor 2N2222 High Speed Switches NPN Transistor 1A 40V
Transistor BC547B NPN General Purpose Amplifier 0.5A 45V
Transistore BDX33C NPN Complementary Silicon Power Darlington 10A 100V
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line
4 OpAmp TL084 General Purpose J-FET Quad Operational Amplifier 14PIN Dual in Line



Gli argomenti trattati al 1° Semestre 2023 - 2024 ( in Laboratorio ) ELETTRONICA II A sono:

ESERCITAZIONE 1:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Simulatore Analogico qucs: cenni storici e funzionamento, disegno dello schema elettrico,
differenze tra le simulazioni, impostazione delle simulazioni e visualizzazione dei risultati.

ESERCITAZIONE 2:
Progettazione di un Amplificatore Retroazionato.

ESERCITAZIONE 3:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741
(non-idealità statiche e non-idealità dinamiche)
Ripasso della strumentazione disponibile sui banchi:
alimentatore, multimetro digitale, generatore di funzioni ed oscilloscopio digitale
Riconoscere i componenti: resistori, trimmer, potenziometri, op-amp...
Montare semplici prototipi su Breadbord (basetta bianca, senza saldatura)
OpAmp UA741: Correnti di polarizzazione, Tensioni e Correnti di Offset, Slew Rate, Prodotto Banda-Guadagno, datasheet, package e piedinatura
Accenno: Amplificatori Operazionali Commerciali.


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti / Danilo Manstretta
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2023 - 2024.

Esercitazione 1:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Installazione ed utilizzo del simulatore QUCS - 2023 / 2024

Esercitazione 2:
Progetto di un Amplificatore Retroazionato - 2023 / 2024

Power Point - Relazione del Laboratorio 2:
Progetto di un Amplificatore Retroazionato - 2023 / 2024

Esercitazione 3:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741 - 2023 / 2024



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2023 - 2024.

Organizzazione Laboratorio Didattico di Elettronica - Aula B3

Alimentatore: Keysight E36312A

Multimetro Digitale: Keysight 34450A

Breadboard Bianca Azzurra

Resistore

UA741

Generatore di Funzioni: Keysight 33500B

Oscilloscopio Digitale: Tektronix TBS2102


Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line



Gli argomenti trattati al 2° Semestre 2022-2023 (in Laboratorio) ELETTRONICA II B sono:

ESERCITAZIONE 2:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Simulatore Analogico qucs: cenni storici e funzionamento, disegno dello schema elettrico,
differenze tra le simulazioni, impostazione delle simulazioni e visualizzazione dei risultati.

ESERCITAZIONE 3:
Amplificatori Operazionali CMOS:
Progettazione assistita dal calcolatore di un Amplificatore Operazionale CMOS due stadi.
Caratteristiche tensione-corrente dei MOSFET e parametri dei modelli.
Definizione degli obiettivi di progetto.
Disegno del circuito e dimensionamento dei transistori.
Simulazioni delle principali caratteristiche.

ESERCITAZIONE 4:
Amplificatori Operazionali CMOS:
Progettazione assistita dal calcolatore di un Amplificatore Operazionale CMOS Folded Cascode.
Definizione degli obiettivi di progetto.
Disegno del circuito e dimensionamento dei transistori.
Simulazioni delle principali caratteristiche.

ESERCITAZIONE 5:
Simulazione e costruzione di FILTRI.
Filtri: Attivi RC e CR di vari ordini, HP BP e LP, Salley Key, Bridged T, Butterworth, Chebyshev, Rauch ...

ESERCITAZIONE 6:
Progetto di un amplificatore con BJT
Progetto preliminare e verifica del funzionamento con simulazioni qucs.

ESERCITAZIONE 7 - 1a parte:
ESERCITAZIONE 7 - 2a parte:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT
Montaggio del circuito con saldatura dei componenti
Verifica sperimentale del punto di lavoro dei transistor e della funzione di trasferimento
Caratterizzazione della distorsione armonica
Riconoscere i componenti: BJT, diodi e condensatori.
Verificare con il multimetro il punto di lavoro dei transistors.
Confrontare i risultati misurati con le simulazioni qucs.
Stimare sperimentalmente b del transistor Q1
Utilizzando l’oscill’oscopio e il generatore di funzioni, costruire per punti i diagrammi di Bode del Modulo e della Fase della funzione di trasferimento
Misura della Distorsione Armonica FFT.

ESERCITAZIONE 8:
RUMORE:
Manifestazioni del rumore elettronico
Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs
Realizzazione di un generatore di Rumore
Schema elettrico del circuito Rumore

ESERCITAZIONE 9:
OSCILLATORI:
Generatore di forme d’onda
Oscillatore a ponte di Wien
Wireless electricity
Trasmettitore FM


Queste sono le SLIDE del Prof. Danilo Manstretta e del Prof. Andrea Mazzanti
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II B al 2° Semestre 2022 - 2023.

Esercitazione 2:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Installazione ed utilizzo del simulatore QUCS - 2022 / 2023

Esercitazione 3:
Amplificatori Operazionali CMOS - 2022 / 2023

Esercitazione 3:
Dimensionamento MOSFET 2stadi_nom - 2022 / 2023

Esercitazione 3:
Dimensionamento MOSFET 2stadi_redesign - 2022 / 2023

Esercitazione 4:
Progettazione di un OpAmp Folded Cascode che rispetti le specifiche di progetto - 2022 / 2023

Esercitazione 4:
Dimensionamento MOSFET Folded Cascode - 2022 / 2023

Esercitazione 4:
PPTX - Relazione sull'attività di Laboratorio - OpAmp CMOS Folded Cascode - 2022 / 2023

Esercitazione 5:
Progettazione di Filtro del 1° e 2° stadio - 2022 / 2023

Esercitazione 6:
Progetto e simulazione di un amplificatore con BJT - 2022 / 2023

Esercitazione 7:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT - 2022 / 2023

Esercitazione 6 e 7:
Relazione su progetto, Simulazioni e Misure di un Amplificatore con BJT- 2022 / 2023

Esercitazione 8:
Realizzazione di un generatore di Rumore - 2022 / 2023

Schema Rumore - Esercitazione di Laboratorio - 2022 / 2023

Esercitazione 9:
Esercitazione di Laboratorio Oscillatori
(generatore di forme d’onda, oscillatore a ponte di Wien, wireless electricity e
trasmettitore FM) - 2022 / 2023



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al 2° Semestre 2022 - 2023.

Condensatore

Diodo

Transistore

Saldatura

Esercitazione 5:
Foglio dei componenti del Filtro del 1° e 2° stadio - 2022 / 2023

Esercitazione 5:
Esempio di montaggio del Filtro del 1° e 2° stadio - 2022 / 2023

Esercitazione 8:
Schema Elettrico Circuito Rumore Elettronico - 2022 / 2023



Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
Diodo 1N4148 Fast Switching Diodes 0,2A 75V
Led High Intensity LED: Red, Yellow, Green, Pure green da 5mm
Transistor 2N2222 High Speed Switches NPN Transistor 1A 40V
Transistor BC547B NPN General Purpose Amplifier 0.5A 45V
Transistore BDX33C NPN Complementary Silicon Power Darlington 10A 100V
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line
4 OpAmp TL084 General Purpose J-FET Quad Operational Amplifier 14PIN Dual in Line



Gli argomenti trattati al 1° Semestre 2022 - 2023 ( in Laboratorio ) ELETTRONICA II A sono:

ESERCITAZIONE 1:

Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741
(non-idealità statiche e non-idealità dinamiche)
Ripasso della strumentazione disponibile sui banchi:
alimentatore, multimetro digitale, generatore di funzioni ed oscilloscopio digitale
Riconoscere i componenti: resistori, trimmer, potenziometri, op-amp...
Montare semplici prototipi su Breadbord (basetta bianca, senza saldatura)
OpAmp UA741: Correnti di polarizzazione, Tensioni e Correnti di Offset, Slew Rate, Prodotto Banda-Guadagno, datasheet, package e piedinatura
Accenno: Amplificatori Operazionali Commerciali.


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti / Danilo Manstretta
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2022 - 2023.

Esercitazione 1:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741 - 2022 / 2023



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2022 - 2023.

Organizzazione Laboratorio Didattico di Elettronica - Aula B3

Alimentatore: Keysight E36312A

Multimetro Digitale: Keysight 34450A

Breadboard Bianca Azzurra

Resistore

UA741

Generatore di Funzioni: Keysight 33500B

Oscilloscopio Digitale: Tektronix TBS2102


Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line



Gli argomenti trattati al 2° Semestre 2021-2022 (in Laboratorio) ELETTRONICA II B sono:

ESERCITAZIONE 2:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Simulatore Analogico qucs: cenni storici e funzionamento, disegno dello schema elettrico, differenze tra le simulazioni, impostazione delle simulazioni e visualizzazione dei risultati.

ESERCITAZIONE 3:
Progetto di un amplificatore con BJT
Progetto preliminare e verifica del funzionamento con simulazioni qucs.

ESERCITAZIONE 4 - 1a parte:
ESERCITAZIONE 4 - 2a parte:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT
Montaggio del circuito con saldatura dei componenti
Verifica sperimentale del punto di lavoro dei transistor e della funzione di trasferimento
Caratterizzazione della distorsione armonica
Riconoscere i componenti: BJT, diodi e condensatori.
Verificare con il multimetro il punto di lavoro dei transistors.
Confrontare i risultati misurati con le simulazioni qucs.
Stimare sperimentalmente b del transistor Q1
Utilizzando l’oscill’oscopio e il generatore di funzioni, costruire per punti i diagrammi di Bode del Modulo e della Fase della funzione di trasferimento
Misura della Distorsione Armonica FFT.

ESERCITAZIONE 5:
Amplificatori Operazionali CMOS:
Progettazione assistita dal calcolatore di un Amplificatore Operazionale CMOS due stadi.
Caratteristiche tensione-corrente dei MOSFET e parametri dei modelli.
Definizione degli obiettivi di progetto.
Disegno del circuito e dimensionamento dei transistori.
Simulazioni delle principali caratteristiche.

ESERCITAZIONE 6:
Amplificatori Operazionali CMOS:
Progettazione assistita dal calcolatore di un Amplificatore Operazionale CMOS Folded Cascode.
Definizione degli obiettivi di progetto.
Disegno del circuito e dimensionamento dei transistori.
Simulazioni delle principali caratteristiche.

SCHEMA Relazione sull'attività di Laboratorio


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti e del Prof. Danilo Manstretta
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II B al 2° Semestre 2021 - 2022.

Esercitazione 2:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Installazione ed utilizzo del simulatore QUCS - 2021 / 2022

Esercitazione 3:
Progetto e simulazione di un amplificatore con BJT - 2021 / 2022

Esercitazione 4:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT - 2021 / 2022

Esercitazione 5:
Amplificatori Operazionali CMOS - 2021 / 2022

Esercitazione 6:
Progettazione di un OpAmp Folded Cascode che rispetti le specifiche di progetto - 2021 / 2022

Esercitazione 6:
SCHEMA Relazione sull'attività di Laboratorio - 2021 / 2022



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al 2° Semestre 2021 - 2022.

Condensatore

Diodo

Transistore

Saldatura


Esercitazione 7:
Progettazione di Filtro del 1° e 2° stadio - 2021 / 2022

Esercitazione 7:
Progettazione di Filtro del 1° e 2° stadio - 2021 / 2022



Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
Diodo 1N4148 Fast Switching Diodes 0,2A 75V
Led High Intensity LED: Red, Yellow, Green, Pure green da 5mm
Transistor 2N2222 High Speed Switches NPN Transistor 1A 40V




Gli argomenti trattati al 1° Semestre 2021 - 2022 ( in Laboratorio ) ELETTRONICA II A sono:

ESERCITAZIONE 1:

Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741
(non-idealità statiche e non-idealità dinamiche)
Ripasso della strumentazione disponibile sui banchi:
alimentatore, multimetro digitale, generatore di funzioni ed oscilloscopio digitale
Riconoscere i componenti: resistori, trimmer, potenziometri, op-amp...
Montare semplici prototipi su Breadbord (basetta bianca, senza saldatura)
OpAmp UA741: Correnti di polarizzazione, Tensioni e Correnti di Offset, Slew Rate, Prodotto Banda-Guadagno, datasheet, package e piedinatura
Accenno: Amplificatori Operazionali Commerciali.


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti / Danilo Manstretta
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2021 - 2022.

Esercitazione 1:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741 - 2020 / 2021



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2021 - 2022.

Organizzazione Laboratorio Didattico di Elettronica - Aula B3

Alimentatore: Keysight E36312A

Multimetro Digitale: Keysight 34450A

Breadboard Bianca Azzurra

Resistore

UA741

Generatore di Funzioni: Keysight 33500B

Oscilloscopio Digitale: Tektronix TBS2102


Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line




Gli argomenti trattati al 2° Semestre 2020-2021 (in Laboratorio) ELETTRONICA II B sono:

ESERCITAZIONE 3:
Progetto di un amplificatore con BJT
Progetto preliminare e verifica del funzionamento con simulazioni PSpice.

ESERCITAZIONE 4 - 1a parte:
ESERCITAZIONE 4 - 2a parte:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT
Montaggio del circuito con saldatura dei componenti
Verifica sperimentale del punto di lavoro dei transistor e della funzione di trasferimento
Caratterizzazione della distorsione armonica
Riconoscere i componenti: BJT, diodi e condensatori.
Verificare con il multimetro il punto di lavoro dei transistors. Confrontare i risultati misurati con le simulazioni SPice
Stimare sperimentalmente b del transistor Q1
Utilizzando l’oscill’oscopio e il generatore di funzioni, costruire per punti i diagrammi di Bode del Modulo e della Fase della funzione di trasferimento
Misura della Distorsione Armonica FFT.


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II B al 2° Semestre 2020 - 2021.

Esercitazione 3:
Progetto di un amplificatore con BJT - 2020 / 2021

Esercitazione 4:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT - 2020 / 2021



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al 2° Semestre 2020 - 2021.

Condensatore

Diodo

Transistore

Saldatura


Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
Diodo 1N4148 Fast Switching Diodes 0,2A 75V
Led High Intensity LED: Red, Yellow, Green, Pure green da 5mm
Transistor 2N2222 High Speed Switches NPN Transistor 1A 40V




Gli argomenti trattati al 1° Semestre 2020 - 2021 ( in Laboratorio ) ELETTRONICA II A sono:

ESERCITAZIONE 1 - lunedì 23 novembre 2020:

Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741
(non-idealità statiche e non-idealità dinamiche)
Ripasso della strumentazione disponibile sui banchi:
alimentatore, multimetro digitale, generatore di funzioni ed oscilloscopio digitale
Riconoscere i componenti: resistori, trimmer, potenziometri, op-amp...
Montare semplici prototipi su Breadbord (basetta bianca, senza saldatura)
OpAmp UA741: Correnti di polarizzazione, Tensioni e Correnti di Offset, Slew Rate, Prodotto Banda-Guadagno, datasheet, package e piedinatura
Accenno: Amplificatori Operazionali Commerciali.


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti / Danilo Manstretta
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2020 - 2021.

Esercitazione 1:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741 - 2020 / 2021



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2020 - 2021.

Organizzazione Laboratorio Didattico di Elettronica - Aula B3

Alimentatore: Keysight E36312A

Multimetro Digitale: Keysight 34450A

Breadboard Bianca Azzurra

Resistore

UA741

Generatore di Funzioni: Keysight 33500B

Oscilloscopio Digitale: Tektronix TBS2102


Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line





Gli argomenti trattati al 2° Semestre 2019-2020 (in Laboratorio) ELETTRONICA II B sono:

ESERCITAZIONE 3:
Progetto di un amplificatore con BJT
Progetto preliminare e verifica del funzionamento con simulazioni PSpice.

ESERCITAZIONE 4 - 1a parte:
ESERCITAZIONE 4 - 2a parte:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT
Montaggio del circuito con saldatura dei componenti
Verifica sperimentale del punto di lavoro dei transistor e della funzione di trasferimento
Caratterizzazione della distorsione armonica
Riconoscere i componenti: BJT, diodi e condensatori.
Verificare con il multimetro il punto di lavoro dei transistors. Confrontare i risultati misurati con le simulazioni SPice
Stimare sperimentalmente b del transistor Q1
Utilizzando l’oscill’oscopio e il generatore di funzioni, costruire per punti i diagrammi di Bode del Modulo e della Fase della funzione di trasferimento
Misura della Distorsione Armonica FFT.

ESERCITAZIONE 5:
RUMORE:
Manifestazioni del rumore elettronico
Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs
Realizzazione di un generatore di Rumore
Schema elettrico del circuito Rumore

ESERCITAZIONE 6:
OSCILLATORI:
Generatore di forme d’onda
Oscillatore a ponte di Wien
Wireless electricity
Trasmettitore FM


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II B al 2° Semestre 2019 - 2020.

Esercitazione 3:
Progetto di un amplificatore con BJT - 2019 / 2020

Esercitazione 4:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT - 2019 / 2020

Esercitazione 5:
Lezioni di Rumore - 1a parte teoria - 2019 / 2020

Lezioni di Rumore - 2a parte teoria - 2019 / 2020

Lezioni di Rumore - Esercitazione di Laboratorio - 2019 / 2020

Schema Rumore - Esercitazione di Laboratorio - 2019 / 2020

Esercitazione 6:
Schemi Oscillatori - Esercitazione di Laboratorio Oscillatori - 2019 / 2020



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al 2° Semestre 2019 - 2020.

Condensatore

Diodo

Transistore

Saldatura


Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
Resistore Codice Colore dei Resistori Codice Colore
Diodo 1N4148 Fast Switching Diodes 0,2A 75V
Led High Intensity LED: Red, Yellow, Green, Pure green da 5mm
Transistor 2N2222 High Speed Switches NPN Transistor 1A 40V
1 OpAmp UA741 General Purpose Single Operational Amplifier 8PIN Dual in Line
4 OpAmp TL084 General Purpose J-FET Quad Operational Amplifier 14PIN Dual in Line




Gli argomenti trattati al 1° Semestre 2019 - 2020 ( in Laboratorio ) ELETTRONICA II A sono:

ESERCITAZIONE 1 (lunedì 18 novembre 2019) :
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741
(non-idealità statiche e non-idealità dinamiche)
Ripasso della strumentazione disponibile sui banchi:
alimentatore, multimetro digitale, generatore di funzioni ed oscilloscopio digitale
Riconoscere i componenti: resistori, trimmer, potenziometri, op-amp...
Montare semplici prototipi su Breadbord (basetta bianca, senza saldatura)
OpAmp UA741: Correnti di polarizzazione, Tensioni e Correnti di Offset, Slew Rate, Prodotto Banda-Guadagno, datasheet, package e piedinatura
Accenno: Amplificatori Operazionali Commerciali.

ESERCITAZIONE 2 (lunedì 25 novembre 2019) :
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Simulatore Analogico PSpice: cenni storici e funzionamento, disegno dello schema elettrico, differenze tra le simulazioni, impostazione delle simulazioni e visualizzazione dei risultati


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti / Danilo Manstretta
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2019 - 2020.

Esercitazione 1:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741 - 2019 / 2020

Esercitazione 2:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici - 2019 / 2020



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II A al 1° Semestre 2019 - 2020.

Organizzazione Laboratorio Didattico di Elettronica Circuitale - Aula B3

Alimentatore: Keysight E36312A

Multimetro Digitale: Keysight 34450A

Breadboard Bianca Azzurra

Resistore

UA741

Generatore di Funzioni: Keysight 33500B

Oscilloscopio Digitale: Tektronix TBS2102





ATTENZIONE IMPORTANTE:
consultate spesso il Sito del corso
ELETTRONICA II

KIRO: elearning2.unipv.it/ingegneria/course


e-mail - Prof. Rinaldo Castello
rinaldo.castello@unipv.it


e-mail - Prof. Danilo Manstretta
danilo.manstretta@unipv.it


e-mail - Prof. Andrea Mazzanti
andrea.mazzanti@unipv.it





Gli argomenti trattati al 2° Semestre 2018-2019 ( in Laboratorio ) sono:
Rumore - Oscillatori
Generatori di funzione: onde quadre, triangolari e sinusoidali
Filtri: Attivi RC e CR di vari ordini, HP BP e LP, Salley Key, Bridged T, Butterworth, Chebyshev ...
Stadi di uscita ...
LABWIEW


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti sul "RUMORE..."
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al secondo semestre.

Lezioni di Rumore - 1a parte teoria - 2018 / 2019

Lezioni di Rumore - 2a parte teoria - 2018 / 2019

Lezioni di Rumore - Esercitazione di Laboratorio - 2018 / 2019

Schema Rumore - Esercitazione di Laboratorio - 2018 / 2019


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti degli "OSCILLATORI"
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al secondo semestre.

Schemi Oscillatori - Esercitazione di Laboratorio Oscillatori - 2018 / 2019


Queste sono le SLIDE del Prof. Danilo Manstretta "LABORATORIO DI FILTRI"
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al secondo semestre.

Laboratorio di Filtri - 2018 / 2019


LABWIEV Slides for the laboratory classes Prof. Lodovico Ratti

Data Acquisition Systems and the NI LabVIEW environment - 2018 / 2019

Instrumentation for the data acquisition laboratory - 2018 / 2019

Data acquistion from a temperature sensor - 2018 / 2019

Data acquisition from a photodiode - 2018 / 2019

Programming a binary weighted resistor digital to analog converter - 2018 / 2019

Measuring the common emitter current gain ß in a bipolar junction transistor - 2018 / 2019

Suggerimenti per la stesura della relazione - 2018 / 2019


Tipo Sigla e DATASHEET componente Caratteristiche
1 OpAmp TL081 General Purpose J-FET Single OpAmp 8PIN Dual in Line
Termistor KE164 NTC
Photodiodes VTB8440B Photodiodes
Transistor BC239 Switching & Amplifier NPN 0,1A 30V
Transistor BC318 General Purpose Audio Amplifier NPN 0,15A 50V
Transistor BC328 Amplifier Transistors PNP 0,8A 30V
Transistor BC550 Switching NPN 0,1A 50V
Transistor BC557 Small Signal Transistors PNP 0,1A 50V
Transistor BC640 Switching PNP 1A 100V




Gli argomenti trattati al 1° Semestre 2018-2019 ( in Laboratorio ) sono:
ESERCITAZIONE 1:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741
( non-idealità statiche e non-idealità dinamiche )
Ripasso della strumentazione disponibile sui banchi:
alimentatore, multimetro digitale, generatore di funzioni ed oscilloscopio digitale
Riconoscere i componenti: resistori, trimmer, potenziometri, op-amp...
Montare semplici prototipi su Breadbord ( basetta bianca, senza saldatura )
OpAmp UA741: Correnti di polarizzazione, Tensioni e Correnti di Offset, Slew Rate, Prodotto Banda-Guadagno, datasheet, package e piedinatura
Accenno: Amplificatori Operazionali Commerciali
ESERCITAZIONE 2:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici
Simulatore Analogico PSpice: cenni storici e funzionamento, disegno dello schema elettrico, differenze tra le simulazioni, impostazione delle simulazioni e visualizzazione dei risultati
ESERCITAZIONE 3:
Progetto di un amplificatore con BJT
Progetto preliminare e verifica del funzionamento con simulazioni PSpice
ESERCITAZIONE 4:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT
Montaggio del circuito con saldatura dei componenti
Verifica sperimentale del punto di lavoro dei transistor e della funzione di trasferimento
Caratterizzazione della distorsione armonica
Riconoscere i componenti: BJT, diodi e condensatori.
Verificare con il multimetro il punto di lavoro dei transistors. Confrontare i risultati misurati con le simulazioni SPice
Stimare sperimentalmente b del transistor Q1
Utilizzando l’oscill’oscopio e il generatore di funzioni, costruire per punti i diagrammi di Bode del Modulo e della Fase della funzione di trasferimento
Misura della Distorsione Armonica FFT
ESERCITAZIONE 5:
Amplificatore a BJT con feedback corrente-parallelo ( shunt - shunt )
Realizzazione di una rete di retroazione su amplificatore invertente a BJT
Analisi dell’amplificatore e confronto dei risultati con simulazioni e misure
ESERCITAZIONE 6:
Coppia differenziale con transistors BJT
Simulazione e caratterizzazione sperimentale di una coppia differenziale con transistors BJT
Disegnare in PSpice l’amplificatore differenziale
Simulazione di Vin-Vout
Simulazione di V1, V2 in transitorio
Verificare sperimentalmente quanto osservato con simulazioni PSpice
Curva statica Vin-Vout e Segnali sinusoidali in uscita


Queste sono le SLIDE del Prof. Andrea Mazzanti
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al 1° Semestre 2018 - 2019.

Esercitazione 1:
Misura delle NON Idealità dell’OpAmp UA741 - 2018 / 2019

Esercitazione 2:
Introduzione alla Simulazione di Circuiti Elettronici Analogici - 2018 / 2019

Esercitazione 3:
Progetto di un amplificatore con BJT - 2018 / 2019

Esercitazione 4:
Realizzazione e Misura di un amplificatore a BJT - 2018 / 2019

Esercitazione 5:
Amplificatore a BJT con feedback corrente-parallelo ( shunt - shunt ) - 2018 / 2019

Esercitazione 5:
Coppia differenziale con transistors BJT - 2018 / 2019



Queste sono le SLIDE di Silvia Roncelli
che vengono proiettate in Laboratorio durante le
Esercitazioni di Elettronica II al 1° Semestre 2018-2019.

Organizzazione Laboratorio Didattico di Elettronica Circuitale - Aula B3

Alimentatore: Tektronix PS283

Multimetro Digitale: Keithley 197A

Breadboard Bianca

Resistore

UA741

Generatore di Funzioni: TTi TG2000

Oscilloscopio Digitale: Tektronix TBS2102

Condensatore

Diodo

Transistore

Saldatura


Carta di Smith



Privacy Policy Cookie Policy OPT-OUT

Laboratorio Didattico di Elettronica - Pier Francesco Manfredi - Via Ferrata, 5 - 27100 Pavia, Italia
Tel. +39 0382 985924, Fax +39 0382 422583
Il contenuto di questo sito, compresi testo ed immagini, sono di proprietà del Laboratorio Didattico di Elettronica,
con tutti i diritti riservati. Qualsiasi uso non autorizzato di questo sito o del suo contenuto è severamente proibito.
© 2008 - Silvia Roncelli - MgSaimon.it - Ricky