| Per la preparazione delle dispense del corso sono state utilizzate molte fonti.  Non è ancora disponibile una bibliografia completa, ma desidero ringraziare moltissimo per il materiale fornito e per i preziosi suggerimenti:
 
l'ing. Ignazio Arces dell'ENI S.p.A., raffineria di Sannazzaro,l'ing. Claude Velo dell'EDF di Grenoble,l'ing. Giovan Battista Do, l'ing. Massimo Cremonesi e l'ing. Pietro Sforzini dell'ALSTOM di Milano,l'ing. Enzo Tortello dell'Ansaldo Energia di Genova,i miei studenti che hanno svolto tesi sulla diagnostica, ampliando ogni anno le mie conoscenze e, di conseguenza, le dispense del corso. LEZIONE 1: 
Introduzione al corso: diagnostica e protezione, monitoraggio,
manutenzione. Manutenzione reattiva, preventiva, predittiva. LEZIONE 2:
Affidabilità, disponibilità. Densità di probabilità di guasto, tasso di
guasto. Criteri di classificazione dei guasti. LEZIONE 3:
Possibili guasti e loro indicatori nei motori asincroni. Vibrazioni naturali e forzate. Vibrazioni longitudinali, flessionali e torsionali. LEZIONE 4:
Forze elettromagnetiche: tensore di Maxwell ed effetti di eccentricità statica e
dinamica; forze di Lorentz e vibrazioni delle testate. Esempio pratico: diagnostica
dell'eccentricit?? di un motore brushless. LEZIONE 5:
Caratteristiche costruttive e possibili guasti nei cuscinetti. Esempio pratico: diagnostica dei cuscinetti a
rotolamento per i motori asincroni.  LEZIONE 6:LEZIONE 6A:
Caratteristiche costruttive e possibili guasti negli avvolgimenti di statore in bassa tensione.
Esempio pratico: diagnostica di cortocircuti tra spire tramite analisi di flusso esterno e corrente di statore.
 LEZIONE 6B:
Cause dei cortocircuti di statore. Avvolgimenti alimentati da inverter.
 LEZIONE 7:
Caratteristiche costruttive degli avvolgimenti di statore in alta tensione
e del loro isolamento. Resistenza di isolamento e indice di polarizzazione.  LEZIONE 8:
Caratteristiche degli isolanti. Misura del tan-delta o del fattore di potenza dell'isolamento. AC e DC
hipot test. LEZIONE 9:
Meccanismo della scarica parziale (PD). Misura e analisi delle PD: polarità positiva e negativa. 
PD come causa diretta e come sintomo.  LEZIONE 10:
Caratteristiche costruttive degli avvolgimenti di rotore nei turboalternatori. Cortocircuiti di rotore. Rilievo del flusso interno.
Rilievo riflettometrico  LEZIONE 11:LEZIONE 11A:
Tensioni e correnti d'albero nei turboalternatori: cause, metodi diagnostici e
tecniche per prevenire i guasti.
 LEZIONE 11B:
 Tensioni e correnti d'albero nei motori alimentati da inverter.
 LEZIONE 12:
Caratteristiche costruttive degli avvolgimenti di rotore nei motori asincroni. Effetti della rottura di barre: analisi di corrente di
statore, vibrazioni e flusso esterno. Esempio pratico: misura delle
correnti tra barre.   |