Logo
  • Introduzione
  • Strumentazione
    • Norme di Sicurezza
    • Strumentazione dei banchi
    • Strumentazione Extra
    • Computer e Software
    • Componenti
    • Componenti Extra
  • Didattica
    • Corsi di Laurea Triennale
    • Corsi di Laurea Magistrale
    • Corso: Elettronica x Industriali
    • Corso: Elettronica I
    • Corso: Elettronica II
    • Corso: Elettronica dei Sistemi Digitali
    • Corso: Laboratorio Elettr. Sistemi Dig.
    • Corso: Laboratorio FPGA
    • Corso: Strumentazione Biomedica
    • Corso: Electr. Industrial Measurements
    • Corso: Complementi di Elettronica
    • Corso: Progettazione Elettronica
    • Corso: Elettronica III
    • Corso: Costruzioni Optoelettroniche
    • Stage - Scuola Secondaria Superiore
    • "Questo l'ho fatto io!!!"
    • "Ondivaghiamo"
  • Elaborati
    • Elaborati di Laurea
    • Tesi di Laurea
    • Filmati Elaborati e Tesi
    • Progetti di Laboratorio
  • Laboratorio CS
    • Norme di Sicurezza
    • Istruzioni per C.S.
    • Foto Laboratorio C.S.
    • ProtoMat S64
  • Foto
    • Lab. Didattico di Elettronica
    • Laureati
    • Università di Pavia
    • Città di Pavia
    • Certosa di Pavia
  • Varie
    • Reo Elettronica
    • Raccolta Tappi
SITO in Inglese
in English

Tecnico

Silvia Roncelli
Telefono Laboratorio
+39 0382 985924
silvia.roncelli@unipv.it

Responsabile

Prof. Lodovico Ratti
Telefono Ufficio
+39 0382 985222
lodovico.ratti@unipv.it

Google

Google Google

DIII

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione

Ingegneria

Facoltà di Ingegneria - UNI PV

Università

UNIVERSITA' DI PAVIA

UNIPV.news

UNIVERSITA' DI PAVIA - news

MTE

Museo della Tecnica Elettrica

I Musei dell'UNI

Sistema Museale di Ateneo

I Musei di Pavia

Sistema Museale di Pavia

VIVI Pavia

Una visita alla città di Pavia

Pavia Turismo

Comune di Pavia

Cookie e privacy

Informazioni varie UNI - PV

Webmaster

silvia.roncelli@unipv.it


99951

Introduzione

AVVISO: 1° Semestre 2022 - 2023
possono accedere all' Aula B3:
gli studenti prenotati per le varie lezioni dei corsi tenuti in Laboratorio,
i tesisti, i tirocinanti, gli studenti part-time ed il personale autorizzato.

In Laboratorio, visto che NON si può garantire una distanza interpersonale di 1 metro,
è CALDAMENTE CONSIGLIATO indossare la mascherina FFP2.


UNIPV .news
Tutte le comunicazioni dell'Unversità di Pavia, gli aggiornamenti sul Coronavirus
ed i messaggi del Rettore Prof. Francesco Svelto alla Comunità Accademica
li trovi qui con un click
UNIPV.news


STORIA del LABORATORIO - AULA B3

Il Laboratorio Didattico di Elettronica Circuitale è in funzione dall’Anno Accademico 1992 - 1993.
Da gennaio 2003 è stato trasferito nell'Aula B3 (in fondo al corridoio al piano B). E’ costituito da n.18 banchi di esercitazione forniti della strumentazione di base (oscilloscopi, generatori di funzioni, alimentatori, multimetri, stazioni saldanti) necessaria allo svolgimento di attività sperimentali di elettronica sia analogica che digitale. Sui banchi del Laboratorio sono inoltre installati altrettanti computers per la gestione della strumentazione del banco e per la conduzione delle esperienze di laboratorio. Vi sono inoltre n.3 banchi con strumentazione extra (Banco 22, 23 e 24), n.2 banchi con trapani, taglierine (Banco 20 e 21) e n.1 banco (Banco 19) con una fresatrice per poter realizzare i circuiti stampati. Il Laboratorio è utilizzato prevalentemente nell’ambito dei diversi corsi di Elettronica e Telecomunicazioni Triennale e Specialistica, (dai corsi di base di Informatica e Biomedica) e dagli studenti degli Elaborati di Laurea del Progetto Elettronico e Progetto Telecomunicazioni.
La capienza massima è di n.80 studenti e ha una superficie di 175 metri quadrati.
Il Laboratorio è inoltre accessibile agli studenti anche al di fuori dell’orario di lezione a seconda della disponibilità del Tecnico Sig.ra Silvia Roncelli.
Da aprile 2006 è in funzione un piccolo Laboratorio di supporto alla didattica e cioè il Laboratorio di Fotoincisione di Circuiti Stampati dove è possibile realizzare interamente i circuiti stampati sia a singola che a doppia faccia.
Da settembre 2018 abbiamo installato sui banchi la strumentazione nuova e l'11 dicembre 2018 il Laboratorio ha cambiato nome: "Laboratorio Didattico di Elettronica - Pier Francesco Manfredi".
Da gennaio 2020 in fondo all'aula è stata installata una postazione nuova (Banco 19) che comprende una macchina fresatrice della Nitz - ProtoMat S64 - che consente di realizzare dei circuiti stampati per SMD con elevatissima risoluzione. (Per ulteriori informazioni vai sul sito alla pagina: Laboratorio c.s. - ProtoMat S64)

home "Laboratorio Didattico di Elettronica - Pier Francesco Manfredi" - Aula B3


Banco 19: Postazione ProtoMat S64


martedì 11 dicembre 2018 Intitolazione dell'Aula B3:
"Laboratorio Didattico di Elettronica - Pier Francesco Manfredi"



Sabato 3 MARZO 2012 alle ore 11:30 è stato inaugurato
al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia - Via Ferrata, 6
l'allestimento del negozio elettronico "REO ELETTRONICA" di Pavia
a cura della Sig.ra Silvia Roncelli del Dipartimento di Elettronica.
Guarda sotto: Varie - Reo Elettronica.

e visita anche il sito MTE

Museo della Tecnica Elettrica
www.unipv.it/museotecnica



Dal 1° MARZO 2012 è operativo il
DIPARTIMENTO di INGEGNERIA INDUSTRIALE e dell'INFORMAZIONE
risultante dall'aggregazione dei Dipartimenti di Ingegneria Elettronica, Elettrica ed Informatica e Sistemistica.

Visita il sito del

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
iii.unipv.it




Privacy Policy Cookie Policy OPT-OUT

Laboratorio Didattico di Elettronica - Pier Francesco Manfredi - Via Ferrata, 5 - 27100 Pavia, Italia
Tel. +39 0382 985924, Fax +39 0382 422583
Il contenuto di questo sito, compresi testo ed immagini, sono di proprietà del Laboratorio Didattico di Elettronica,
con tutti i diritti riservati. Qualsiasi uso non autorizzato di questo sito o del suo contenuto è severamente proibito.
© 2008 - Silvia Roncelli - MgSaimon.it - Ricky