AVVISO: 1° Semestre 2022 - 2023
possono accedere all' Aula B3:
gli studenti prenotati per le varie lezioni dei corsi tenuti in Laboratorio,
i tesisti, i tirocinanti, gli studenti part-time ed il personale autorizzato.
In Laboratorio, visto che NON si può garantire una distanza interpersonale di 1 metro,
è CALDAMENTE CONSIGLIATO indossare la mascherina FFP2.
![]() |
|
Tutte le comunicazioni dell'Unversità di Pavia, gli aggiornamenti
sul Coronavirus ed i messaggi del Rettore Prof. Francesco Svelto alla Comunità Accademica li trovi qui con un click UNIPV.news |
|
STORIA del LABORATORIO - AULA B3
Il Laboratorio Didattico di Elettronica Circuitale è in funzione dall’Anno Accademico 1992 - 1993.
Da gennaio 2003 è stato trasferito nell'Aula B3 (in fondo al corridoio al piano B).
E’ costituito da n.18 banchi di esercitazione forniti della strumentazione di base
(oscilloscopi, generatori di funzioni, alimentatori, multimetri, stazioni saldanti)
necessaria allo svolgimento di attività sperimentali di elettronica sia analogica che digitale.
Sui banchi del Laboratorio sono inoltre installati altrettanti computers per la gestione della strumentazione
del banco e per la conduzione delle esperienze di laboratorio.
Vi sono inoltre n.3 banchi con strumentazione extra (Banco 22, 23 e 24), n.2 banchi con trapani, taglierine (Banco 20 e 21)
e n.1 banco (Banco 19) con una fresatrice per poter realizzare i circuiti stampati.
Il Laboratorio è utilizzato prevalentemente nell’ambito dei diversi corsi di Elettronica e Telecomunicazioni Triennale
e Specialistica, (dai corsi di base di Informatica e Biomedica) e dagli studenti degli Elaborati di Laurea del
Progetto Elettronico e Progetto Telecomunicazioni.
La capienza massima è di n.80 studenti e ha una superficie di 175 metri quadrati.
Il Laboratorio è inoltre accessibile agli studenti anche al di fuori dell’orario di lezione a seconda della
disponibilità del Tecnico Sig.ra Silvia Roncelli.
Da aprile 2006 è in funzione un piccolo Laboratorio di supporto alla didattica e cioè il Laboratorio di Fotoincisione
di Circuiti Stampati dove è possibile realizzare interamente i circuiti stampati sia a singola che a doppia faccia.
Da settembre 2018 abbiamo installato sui banchi la strumentazione nuova e l'11 dicembre 2018 il Laboratorio ha cambiato nome:
"Laboratorio Didattico di Elettronica - Pier Francesco Manfredi".
Da gennaio 2020 in fondo all'aula è stata installata una postazione nuova (Banco 19) che comprende una macchina fresatrice della Nitz
- ProtoMat S64 - che consente di realizzare dei circuiti stampati per SMD con elevatissima risoluzione.
(Per ulteriori informazioni vai sul sito alla pagina: Laboratorio c.s. - ProtoMat S64)
![]() |
![]() |
![]() "Laboratorio Didattico di Elettronica - Pier Francesco Manfredi" |
Sabato 3 MARZO 2012 alle ore 11:30 è stato inaugurato
al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia - Via Ferrata, 6
l'allestimento del negozio elettronico "REO ELETTRONICA" di Pavia
a cura della Sig.ra Silvia Roncelli del Dipartimento di Elettronica.
Guarda sotto: Varie - Reo Elettronica.
e visita anche il sito MTE
Museo della Tecnica Elettrica
www.unipv.it/museotecnica
Dal 1° MARZO 2012 è operativo il
DIPARTIMENTO di INGEGNERIA INDUSTRIALE e dell'INFORMAZIONE
risultante dall'aggregazione dei Dipartimenti di Ingegneria Elettronica, Elettrica ed Informatica e Sistemistica.
Visita il sito del
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
iii.unipv.it