ULTIMO |
|||||||||||||||
Home | il Progetto | Organizzazione | Attività | Contatti | Link Utili |
email: verdemincio@unipv.it |
|||||||||
PRESENTAZIONE RISULTATI ANNO 2007 | |||||||||||||||
INQUADRAMENTO TERRITORIALE E IDRAULICO | |||||||||||||||
GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL BACINO DEL MINCIO | |||||||||||||||
LE VERIFICHE DI FUNZIONALITA' | |||||||||||||||
LUNGO LE RIVE DELLA SERIOLA MARCHIONALE E DEL CANALE PAIOLO | |||||||||||||||
RINGRAZIAMENTI E
RICONOSCIMENTI ATTIVITA' 2007
|
|||||||||||||||
CONCLUSIONI ATTIVITA' ANNO
2007 Il progetto VerDe Mincio, oltre a inquadrare la situazione attuale inerente gli impianti di depurazioni presenti nel bacino del Mincio attraverso un censimento e una elaborazione dei carichi inquinanti apportati dagli stessi, ha sviluppato la prima fase del processo di verifica di funzionalità dei due maggiori impianti di depurazione presenti nella provincia di Mantova: quello di Castiglione delle Stiviere e quello di Mantova. I dati delle analisi routinarie degli ultimi due anni e di un ulteriore monitoraggio effettuato durante il progetto sono stati elaborati e interpretati fino a pervenire ad un giudizio circa il grado di funzionalità dei due impianti presi in considerazione. A completamento dello studio è stata valutata la qualità delle acque del Fosso Gerra e della Seriola Marchionale utilizzando i macroinvertebrati bentonici, secondo il metodo IBE (indice biotico esteso). Nel complesso la ricerca, i cui principali risultati sono riassunti nel presente volume, ha dimostrato il buon funzionamento di entrambi gli impianti e che il carico sversato nei corpi idrici ricettori risulta poco influente sulla qualità degli stessi che risentono invece fortemente di altre forme di contaminazione di tipo concentrato e diffuso che possono risultare determinanti.
Campionamenti presso i depuratori e i corpi idrici ricettori
Gli studenti degli Istituti Medi Superiori
durante la presentazione dei risultati
|
|||||||||||||||