Gli stages costituiscono una delle innovazioni più qualificanti della Riforma del sistema universitario, in quanto servono a sostenere il profilo professionalizzante dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
In questo senso le Strutture didattiche del Dipartimento hanno previsto nel piano di studi, solitamente al terzo anno, alcuni crediti formativi destinati a tale attività.
Allo scopo di agevolare gli studenti nella propria esperienza di tirocinio, il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali ha aperto un Ufficio Stages.
[Torna all'indice]
Ufficio Stages |
L'ufficio è aperto: Martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 tel. +39 0382 98 6925 salvatore.giglio@unipv.it |
[Torna all'indice]
Il Dipartimento ha designato un docente che coordina le attività di stages e ai quali gli studenti possono rivolgersi | |
Tutor Universitario |
Prof. Vittorio Poma Il docente è disponibile durante l’orario di ricevimento o su appuntamento scrivendo a vittorio.poma@unipv.it |
[Torna all'indice]
Il Dipartimento propone per i seguenti tipi di attività formative (stage):
Tipi di stages |
|
Attività all'estero | L'esperienza di studio all'estero costituisce un'attività utile per l'arricchimento delle esperienze professionali dello studente. E' quindi accreditabile come stage la partecipazione a progetti Erasmus e ad altri progetti di mobilità internazionali promossi dall'Ateneo o da collegi universitari autorizzati da un docente delegato dal Dipartimento. |
Tirocini sul lavoro | Gli studenti lavoratori del Dipartimento conseguiranno i crediti previsti nel proprio piano di studi per gli stages conducendo un'analisi teorico - pratica legata all'attività professionale svolta. |
[Torna all'indice]
Stage passo per passo |
|
1 |
Controlla le convenzioni attive al seguente link: https://unipv-jobplacement2.almalaurea.it/lau/tirocini/ListaAziende.aspx Se l’azienda presso cui intendi svolgere lo stage è presente nella lista, passa direttamente al punto 3 |
2 |
Se l’azienda presso cui intendi svolgere lo stage non è presente nell’elenco è possibile chiederne il convenzionamento secondo le indicazioni riportate in questa pagina: |
3 |
Dopo aver preso accordi con l’azienda, compila il progetto formativo sul portale ALMALAUREA: |
4 |
A questo punto potrai cominciare lo stage secondo le date indicate nel progetto formativo. |
5 |
Al termine del tirocinio, il tutor aziendale compila il questionario sul portale ALMALAUREA e ti consegna il modulo di giudizio finale che dovrà essere controfirmato dal tutor universitario e successivamente consegnato allo sportello della segreteria studenti (allegando anche un dettaglio delle ore svolte). Ricorda che il periodo indicato nel modulo di giudizio finale deve essere ricompreso entro le date indicate nel progetto formativo (in caso contrario lo stage non potrà essere accreditato). |
[Torna all'indice]
Domande frequenti |
|
Che cos'è lo stage? | Lo stage è un periodo durante il quale gli studenti sono inseriti in aziende per svolgere mansioni lavorative inerenti al loro corso di studi. Attraverso tale possibilità formativa lo stagista sperimenta, nella realtà concreta del lavoro, il ruolo al quale viene formato. |
Quando posso fare lo stage? | Il tirocinio didattico (stage)ha di norma luogo durante il III anno di Corso. |
A quante ore ammonta lo stage? | Lo stage da 6 CFU equivale a 150 ore di attività. |
Chi si occupa di accreditarmi i CFU dopo la conclusione dello stage? | Una volta terminato lo stage, lo studente deve avere cura di far controfirmare il modulo di giudizio finale al tutor universitario. I crediti verranno riconosciuti entro pochi giorni dalla consegna del modulo in Segreteria studenti. |
Come faccio ad iscrivermi ad uno stage? | Per svolgere uno stage devi contattare una delle aziende convenzionate con l'Università degli Studi di Pavia controllando il link: http://cor.unipv.it/aziende/newserchpost2013/Convenzionilist.asp e concordare con loro il progetto formativo. Lo stesso dovrà essere consegnato in Segreteria Studenti almeno 15 giorni prima dell’inizio dello stage. |
Chi è il tutor universitario? | Il tutor universitario è quel docente che si incarica di raccogliere e promuovere le offerte formative delle aziende, autorizza il progetto formativo e, a stage ultimato, collabora alla redazione della relazione di valutazione. |
Chi è il tutor aziendale? | Il tutor aziendale è colui che predispone l’accordo di collaborazione e personalizza l’attività formativa. Ti affiancherà sempre per tutta la durata dello stage evitando così l’insorgere di problemi. A stage ultimato, farà pervenire al tutor universitario una valutazione del lavoro da te svolto. |
Sono uno studente lavoratore: devo fare lo stage? | No. Gli studenti lavoratori sostituiranno lo stage con una relazione inerente alla propria attività lavorativa. L’argomento sarà concordato con il docente responsabile. |
Che cos'è il tirocinio sul lavoro? | Con questo termine viene indicato il lavoro di relazione che svolgeranno gli studenti lavoratori in sostituzione dello stage. |
Che cos'è il progetto formativo? | Il progetto formativo è il modulo che garantisce la copertura assicurativa allo stagista. Può essere ritirato presso l’Ufficio stage o la Ripartizione studenti e va consegnato, almeno quindici giorni prima dell’inizio dello stage, in Ripartizione studenti. |
Che rapporto c'è fra stage e prova finale | Tutti gli studenti possono collegare il proprio lavoro di tirocinio didattico, di qualsiasi tipo esso sia, alla prova finale. La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto dell'ampiezza di 30-35 pagine. Tale elaborato può costituire un approfondimento del rapporto predisposto nel caso del "Tirocinio sul lavoro" o una breve ricerca intorno alle attività legate allo stage. Gli studenti possono tuttavia decidere di impegnarsi in una prova finale del tutto slegata dall'esperienza di tirocinio svolta. |
Comunicazioni dei docenti