approvato alla XV Assemblea Nazionale (Roma,
29 settembre 2006)
e modificato alla XXI Assemblea Nazionale (Chieti, 24 settembre
2010)
1) Denominazione e sede
È costituita un'associazione a carattere scientifico e didattico,
denominata Societas Herpetologica Italica (S.H.I.), con sede
legale presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
2) Durata
La durata della Societas Herpetologica Italica è a tempo
indeterminato.
3) Scopi
La Societas Herpetologica Italica non ha fini di lucro. La
S.H.I. promuove la ricerca erpetologica di base e applicativa, la
diffusione delle conoscenze sull'argomento e la relativa
divulgazione, la tutela degli Anfibi e dei Rettili e dei loro
habitat, in ogni parte del mondo e in particolare in Italia. La
S.H.I. incoraggia la collaborazione con altri enti nazionali e
internazionali che perseguano finalità analoghe nonché i contatti
tra gli erpetologi.
4) Incompatibilità e divieti
L'appartenenza alla Societas Herpetologica Italica è
incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività commerciale
che comporti prelievo diretto e indiretto di Anfibi e Rettili in
natura. È fatto divieto a chiunque di parlare e/o scrivere o di
farsi promotore di qualsiasi iniziativa a nome della Societas
Herpetologica Italica, se non preventivamente autorizzato dal
Consiglio Direttivo.
5) Soci
I Soci si dividono in ordinari, onorari e collettivi:
- Soci ordinari: sono coloro che vengono approvati dal Consiglio
Direttivo in seguito a domanda scritta in cui si dichiara di essere
in regola con l’articolo 4 del presente Statuto.
- Soci onorari: sono designati dall'Assemblea "motu proprio"
per particolari meriti scientifici e/o organizzativi nei confronti
della Societas Herpetologica Italica; entrano in questa
categoria dopo aver accettato per iscritto la nomina comunicata loro
a mezzo posta.
- Soci collettivi: sono istituzioni pubbliche o private; dietro
presentazione di domanda e in seguito all'approvazione del Consiglio
Direttivo possono essere ammesse al sodalizio.
Sono diritti e doveri dei Soci ordinari in regola con la quota
associativa dell’anno in corso e di quelli onorari:
a) attenersi allo Statuto
b) partecipare con voto deliberativo all'Assemblea
c) ricoprire, se a esse eletti, cariche sociali
d) contribuire fattivamente alle attività organizzative
dell'associazione
e) fruire delle attrezzature sociali di studio e ricerca e delle
attività editoriali dell'associazione
f) pagare la quota associativa
g) partecipare alle attività sociali
h) ricevere le pubblicazioni.
I Soci onorari non sono tenuti all'osservanza del punto "f".
I Soci collettivi devono pagare la quota sociale, partecipano
all'assemblea ordinaria con un rappresentante con diritto di voto,
ricevono le pubblicazioni dell'associazione e non possono ricoprire
cariche sociali.
I Soci non in regola con il pagamento della quota sociale da due
anni sono considerati decaduti con l’inizio del terzo anno sociale
di morosità.
La qualifica di Socio si perde:
- per dimissioni scritte, inviate al Segretario
- per inadempienza biennale della contribuzione sociale
- per decadenza decretata dal Consiglio Direttivo quando l'attività
del Socio sia risultata in contrasto con gli scopi
dell'associazione. In tal caso non sarà più possibile essere
riammessi.
I Soci decaduti per inadempienza biennale della contribuzione
sociale possono essere riammessi previo pagamento delle due quote
mancanti più la quota dell’anno in corso.
I Soci che intendono ricoprire cariche sociali sono tenuti a:
a) essere in regola con le quote sociali
b) inviare lettera ufficiale di candidatura e curriculum vitae (che
saranno resi pubblici sul sito internet della S.H.I.) al Segretario
almeno 15 giorni prima della data delle elezioni.
6) Organi sociali
Sono organi sociali della Societas Herpetologica Italica:
- l'Assemblea dei Soci
- il Consiglio Direttivo
- il Presidente
- il Vice-presidente
- il Segretario
- il Tesoriere
- il Direttore Responsabile e il Comitato di Redazione delle
pubblicazioni
- il Collegio dei Revisori dei conti.
7) Assemblea dei Soci
L'Assemblea dei Soci decide le iniziative sociali, di ricerca, di
didattica e di conservazione della Societas Herpetologica Italica;
elegge e nomina gli altri organi sociali, che vengono ricoperti a
titolo gratuito e rinnovati ogni quattro anni; approva i bilanci
consuntivi e preventivi presentati dal Consiglio Direttivo entro i
primi tre mesi dell’anno solare; delibera l'ammontare delle quote
sociali. L'Assemblea è convocata e presieduta dal Presidente o, in
sua assenza, dal Vice-presidente, almeno una volta all'anno, con
preavviso di quarantacinque giorni, indicante il luogo, il giorno e
l'ora della convocazione e l'ordine del giorno. La convocazione e il relativo ordine del giorno saranno
resi pubblici anche sul sito internet della S.H.I.
L'Assemblea si intende regolarmente costituita in prima convocazione
se è presente, anche mediante delega scritta (sono ammesse fino a
due deleghe scritte per ciascun Socio in regola presente), la metà
più uno dei Soci in regola con il pagamento della quota sociale
relativa all'anno in corso. In seconda convocazione l'assemblea è
valida qualunque sia il numero di Soci in regola presenti.
L'Assemblea delibera a maggioranza semplice, in base al numero dei
presenti, a eccezione delle modifiche allo Statuto per le quali vale
quanto indicato all’art. 17.
L'Assemblea elegge i membri del Consiglio Direttivo, nomina il
Direttore Responsabile delle pubblicazioni e i Redattori che formano
il Comitato di Redazione su indicazione del Consiglio Direttivo;
nomina il Collegio dei Revisori dei conti.
L'Assemblea nomina, su indicazione del Consiglio Direttivo, i
coordinatori e i membri delle Commissioni che operano come gruppi di
lavoro nazionali della S.H.I. Il funzionamento delle Commissioni e
dei gruppi di lavoro nazionali è disciplinato da uno specifico
regolamento approvato in assemblea.
8) Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è costituito dal Presidente, dal
Vice-presidente, dal Segretario, dal Tesoriere e da tre Consiglieri
eletti dall'Assemblea con voto segreto e a maggioranza semplice, per
un numero totale di sette Consiglieri.
Partecipano al Consiglio Direttivo, senza diritto di voto, il
Direttore Responsabile delle pubblicazioni e, qualora il Consiglio
Direttivo lo ritenga necessario per le particolari questioni
all’ordine del giorno, i coordinatori delle Commissioni direttamente
interessati.
Il Consiglio Direttivo attua l'indirizzo generale e il programma di
attività stabiliti dall'Assemblea; predispone il conto consuntivo e
il bilancio preventivo. In caso di urgenza assume le delibere
necessarie, sottoponendole a ratifica dell'Assemblea successiva.
Il Consiglio Direttivo approva l'ammissione dei Soci a condizione
che abbiano dichiarato per iscritto di essere in regola con
l’articolo 4 del presente Statuto.
Il Consiglio Direttivo dura in carica un quadriennio e i membri non
sono eleggibili per più di due volte consecutive.
Il Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente, previa
consultazione dei Consiglieri, con un preavviso di almeno un mese e
può deliberare quando risulta presente la maggioranza dei
componenti. Tale convocazione può essere effettuata anche per via
informatica oltreché postale. Non è ammessa la delega.
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di convocare, se necessario,
assemblee straordinarie dei Soci. Tali assemblee devono essere
convocate anche qualora ne venga fatta richiesta per iscritto al
Segretario o al Presidente da parte di almeno un quarto dei Soci
ordinari, allegando l'ordine del giorno.
Il Consigliere che senza giustificato motivo non partecipi anche per
una sola volta o comunque per tre volte consecutive alle riunioni
del Consiglio Direttivo, decade automaticamente dalla carica e viene
sostituito dal primo dei non eletti.
9) Presidente
Il Presidente esercita la rappresentanza legale della Societas
Herpetologica Italica; convoca e presiede l'Assemblea dei Soci e
il Consiglio Direttivo, fissandone l'ordine del giorno; autorizza e
ratifica le spese nei limiti del bilancio preventivo, sentito il
Consiglio Direttivo.
10) Vice-presidente
Il Vice-presidente sostituisce il Presidente in sua assenza in tutte
le sue funzioni, tranne per quanto riguarda la straordinaria
amministrazione.
11) Segretario
Il Segretario coordina la corrispondenza, tiene aggiornato l'elenco
generale dei Soci e compila i verbali degli atti sociali; coadiuva
il Presidente nella stesura degli ordini del giorno.
12) Tesoriere
Il Tesoriere cura l'esazione delle quote sociali stabilite
dall'Assemblea; amministra i proventi dell'associazione secondo i
bilanci da lui proposti al Consiglio Direttivo e approvati
dall'Assemblea ed effettua i pagamenti relativi all'ordinaria
amministrazione. Per quanto attiene ai pagamenti di straordinaria
amministrazione, oltre alla firma del Tesoriere, è necessaria la
firma del Presidente. Il Tesoriere presenta il bilancio consuntivo e
preventivo al Consiglio Direttivo e ha in consegna i libri contabili
dell'associazione.
13) Direttore Responsabile delle pubblicazioni e Comitato di
Redazione
Il Direttore Responsabile delle pubblicazioni è nominato
dall’Assemblea su indicazione del Consiglio Direttivo, dura in
carica un quadriennio e non può essere nominato per più di due volte
consecutive. Il Direttore Responsabile delle pubblicazioni ha la
responsabilità organizzativa dell'attività editoriale
dell'associazione. Intrattiene i rapporti con gli autori e con i
referenti scientifici; cura la corrispondenza relativa alle
pubblicazioni; riporta in Consiglio Direttivo e in Assemblea le
proposte del Comitato di Redazione. Il Direttore Responsabile delle
pubblicazioni è coadiuvato da almeno due Redattori, entrambi
nominati dall’Assemblea su indicazione del Consiglio Direttivo. I
Redattori durano in carica un quadriennio e non possono essere
nominati per più di due volte consecutive.
Gli incarichi di Direttore Responsabile delle pubblicazioni e di
Redattore sono incompatibili con le cariche sociali.
14) Collegio dei Revisori dei conti
Il Collegio dei Revisori dei conti esamina la gestione di cassa e di
bilancio del Consiglio Direttivo, sia nel corso dell’anno
finanziario sia a conclusione dell’esercizio, e presenta
all'Assemblea dei Soci la relazione sul bilancio. È composto da due
Soci nominati dall'Assemblea; l’incarico di Revisore è incompatibile
con le cariche sociali.
15) Organizzazione della Societas Herpetologica Italica
La Societas Herpetologica Italica può articolarsi in gruppi
di lavoro informali, anche a livello regionale.
16) Beni e patrimonio
Tutti gli oggetti mobili e immobili pervenuti alla Societas
Herpetologica Italica devono essere tenuti a disposizione dei
Soci, secondo norme stabilite dall'Assemblea.
I proventi delle quote associative, delle donazioni, sovvenzioni e
altri finanziamenti saranno utilizzati per gli scopi sociali ai
sensi dello Statuto e delle vigenti norme di legge, secondo un
bilancio finanziario elaborato dal Consiglio Direttivo e approvato
anno per anno dall'Assemblea. Allo scioglimento del sodalizio, i
beni e i fondi di ogni tipo e origine pervenuti allo stesso saranno
devoluti ad associazioni conservazionistiche, naturalistiche o
scientifiche, secondo le decisioni dell'Assemblea.
17) Modifiche dello Statuto
Le modifiche dello Statuto dovranno essere proposte dal Consiglio
Direttivo, oppure proposte per iscritto da almeno un terzo dei Soci.
Esse devono essere approvate dall'Assemblea, regolarmente convocata,
con il voto favorevole di almeno i due terzi dei presenti votanti.
18) Scioglimento
Lo scioglimento della Societas Herpetologica Italica è deciso
dall'Assemblea, regolarmente convocata, con il voto favorevole della
metà più uno dei Soci presenti votanti.
19) Norme di legge
Per quanto non previsto dal presente Statuto si applicheranno le
norme di legge in materia. |