STUDY ABROAD PROGRAM

Università degli Studi di Pavia/Georgia Institute of Technology

Cognitive Philosophy, Epistemology, and Philosophy of Technology






L'Università di Pavia ha siglato un programma di scambio con gli Stati Uniti: partner del progetto è il prestigioso Georgia Institute of Technology di Atlanta. Promotore e coordinatore dell'iniziativa, finanziata dal MIUR, è Lorenzo Magnani, professore del Dipartimento di Filosofia. Il programma, finalizzato ad attività didattiche e di ricerca nel campo della filosofia della scienza e della tecnologia e nell'ambito delle scienze cognitive è iniziato nell'autunno 2001. Il programma è interdisciplinare e sono previsti scambi di personale docente e di studenti (laureati e non) che potranno così frequentare corsi, corsi di perfezionamento, seminari e svolgere ricerche per il completamento della tesi.

Lo studente potrà scegliere tra due itinerari di studio (che prevedono un soggiorno ad Atlanta di cinque mesi, la frequenza a quattro corsi di 45 ore ciascuno e il superamento dei relativi esami, per un totale di 30 crediti) e conseguire un "Certificate in Philosophy, Science, and Technology" oppure un "Certificate in Cognitive Science" negli Stati Uniti e contemporaneamente un "Certificato in Epistemologia e Filosofia della Tecnologia" o un "Certificato in Filosofia Cognitiva" in Italia. Il titolo è utile al fine di accedere a corsi di studi per ottenere Degree, Master o PhD specialmente in UE, USA e Canada. Essendo collegati a problemi di scienze e tecnologie dell'area logico/epistemologica e cognitiva, i titoli conseguiti sono apprezzati nel mondo accademico, dell'organizzazione scientifica, divulgativa e aziendale, del giornalismo, nonché nel mondo INTERNET e delle pubblicazioni on-line, sia in Italia che in USA, grazie al carattere interdisciplinare e internazionale del curriculum previsto.
 
 
 

Per maggiori informazioni si prega di contattare il coordinatore lmagnani@cc.gatech.edu (tel. 0382-506279) o di consultare il sito http://www.unipv.it/affint/accnaz.html (Ufficio Affari Internazionali).



La città di Atlanta, in Georgia, fra le più importanti degli Stati Uniti, venne fondata nel 1837 come capolinea meridionale della Western and Atlantic Railroad. Sfondo di "Via col Vento", la città ha tuttavia perso molto del suo tradizionale aspetto da profondo sud per diventare un esplosivo centro industriale, ospitando multinazionali come la Coca-Cola e la sede della CNN. Atlanta ha anche dato i natali a Martin Luther King ed ha contribuito in modo significativo al movimento per i diritti civili negli USA. Nel 1996 è stata la sede dei Giochi Olimpici. Questo avvenimento sportivo ha ulteriormente favorito lo sviluppo economico, culturale e sociale della città.




Fin dalle sue origini, nel XIX secolo, il Georgia Institute of Technology ha stabilito una tradizione d'eccellenza nell'educazione e nella ricerca in tutte le aree della scienza e della tecnologia. Fra i primi politecnici del mondo, il Georgia Tech vanta un eccellente gruppo di docenti, ricercatori e consulenti di fama internazionale. Con standard accademici e didattici estremamente elevati, il Georgia Tech detiene il primato negli Stati Uniti per quanto riguarda la collaborazione con le industrie.