Epistemologia e fondamenti di filosofia computazionale e della tecnologia

Biennio Specialistico

Obiettivi formativi. Il corso approfondisce alcuni problemi centrali della filosofia della scienza e della tecnologia contemporanee conducendo gli studenti a compiere studi e ricerche intorno ai vari tipi di ragionamento scientifico, agli aspetti cognitivi dell’epistemologia e alle relazioni fra scienza, tecnologia e valori. Il corso affronta inoltre in modo specialistico alcuni recenti problemi della filosofia computazionale ponendo particolare attenzione agli aspetti cognitivi e epistemologici della scoperta scientifica.

 

Descrizione. La scoperta scientifica è un processo di ragionamento razionale? Quali tipi di ragionamento sono in atto nella scoperta scientifica? Esamineremo questi temi sia dalla prospettiva delle nozioni filosofiche tradizionali che dal punto di vista delle sfide a queste da parte delle ricerche contemporanee. Nel corso della trattazione saranno utilizzati esempi tratti dalla storia e dallo sviluppo di teorie geometriche. Un altro obiettivo del corso sarà quello di illustrare alcuni importanti modi di ragionamento e tipi di conoscenza presenti in scienza, tecnologia ed etica. Il corso non è finalizzato a convincere intorno a una particolare posizione etica o epistemologica. Alla fine del semestre lo studente disporrà tuttavia di una migliore comprensione dei motivi che lo conducono a sostenere (o a non sostenere) una determinata posizione intellettuale riguardo le relazioni fra scienza, tecnologia e valori.

Esami e quiz: gli esami sono scritti. Sarà richiesta la stesura di un saggio (da svolgere a casa) alla fine del corso. Esso dovrà essere tassativamente fatto pervenire al docente entro una data che sarà indicata successivamente. Gli studenti che non possono per qualsiasi motivo sostenere gli esami scritti ed essere presenti alle lezioni devono contattare immediatamente il docente a inizio corso.

Testi:

L. MAGNANI, Philosophy and Geometry, Theoretical and Historical Issues, Kluwer Academic, Dordrecht, 2001.

L. MAGNANI, Treating People as Means, Respecting People as Things. Human Dignity in a Technological World, forthcoming.