Università di Pavia - Dipartimento di Filosofia

Secondo Semestre - Epistemologia

Lorenzo Magnani

Telefono: 506283

E-mail: lmagnani@cc.gatech.edu

Computational Philosophy Laboratory<http://www.unipv.it/webphilos_lab/>

Ricevimento studenti: sarà stabilito successivamente

Periodo: secondo semestre

A. Epistemologia e fondamenti filosofici della scienza

Obiettivi formativi. Il corso esamina la natura e i processi della conoscenza scientifica: metodi, scopi, risultati, attraverso lo studio di tematiche di base e intende introdurre gli studenti ai fondamenti filosofici della scienza e agli aspetti centrali della filosofia della scienza contemporanea.

Descrizione. Alcuni dei temi trattati saranno: quali relazioni ci sono fra la scienza e la filosofia? Qual è la statuto della conoscenza prodotta dalla scienza? Cosa si intende per progresso e oggettività della scienza? Possiamo distinguere fra affermazioni scientifiche e pseudoscientifiche? Cosa sono le rivoluzioni scientifiche? Osservazione, esperimento, induzione. Verificazione, falsificazione, programmi di ricerca, anarchismo metodologico.

Pavia/Atlanta Study Abroad Program. Il corso è collegato allo Study Abroad Program (Scambio di Docenti e Studenti) che il Dipartimento di Filosofia intrattiene con il Georgia Institute of Technology di Atlanta, USA, di cui il docente è coordinatore.

Esami e quiz: gli esami sono scritti. Sarà richiesta la stesura di un saggio in aula alla fine del corso (massimo 20 punti e la lode) riguardante il materiale preso in considerazione durante le lezioni, le discussioni e le letture svolte. Esso mirerà a verificare la conoscenza dei vari temi trattati e il grado di comprensione degli stessi. Al fine di orientare lo svolgimento del saggio, verrà fornito un insieme di possibili temi e domande la settimana prima. Ci sarà inoltre un test sotto forma di quiz in aula a metà corso (massimo 10 punti), espressamente rivolto a verificare la comprensione delle letture svolte e dei temi discussi. Verrà assegnato un insieme di possibili domande per il test la settimana prima. Le date dell’esame e del test verranno fissate a inizio corso.

Gli studenti che non possono per qualsiasi motivo sostenere gli esami scritti ed essere presenti alle lezioni devono contattare immediatamente il docente a inizio corso.

Testi.

A.F. CHALMERS, What is This Thing Called Science?, Third Edition, Hackett, Indianapolis/Cambridge, 1999.

L. MAGNANI, Abduction, Reason, and Science. Processes of Discovery and Explanation, Kluwer Academic/Plenum Publishers, New York, 2001.

Periodo: secondo semestre. 30 ore

B. Epistemologia, filosofia della tecnologia, valori etici

Obiettivi formativi: Il corso approfondisce alcuni problemi centrali della filosofia della scienza e della tecnologia contemporanee introducendo gli studenti ai vari tipi di ragionamento scientifico, alla filosofia computazionale, agli aspetti cognitivi dell’epistemologia e alle relazioni fra scienza, tecnologia e valori.

Pavia /Atlanta Study Abroad Program. Il corso è collegato allo Study Abroad Program (Scambio di Docenti e Studenti) che il Dipartimento di Filosofia intrattiene con il Georgia Institute of Technology di Atlanta, USA, di cui il docente è coordinatore.

Descrizione. La scoperta scientifica è un processo di ragionamento razionale? Quali tipi di ragionamento sono in atto nella scoperta scientifica? Esamineremo questi temi sia dalla prospettiva delle nozioni filosofiche tradizionali che dal punto di vista delle sfide a queste da parte delle ricerche contemporanee. Nel corso della trattazione saranno utilizzati esempi tratti dalla storia e dallo sviluppo di teorie scientifiche. Un altro obiettivo del corso sarà quello di illustrare alcuni importanti modi di ragionamento e tipi di conoscenza presenti in scienza, tecnologia ed etica. Il corso non è finalizzato a convincere intorno a una particolare posizione etica o epistemologica. Alla fine del semestre lo studente disporrà tuttavia di una migliore comprensione dei motivi che lo conducono a sostenere (o a non sostenere) una determinata posizione intellettuale riguardo le relazioni fra scienza, tecnologia e valori.

Esami e quiz: gli esami sono scritti. Sarà richiesta la stesura di un saggio (da svolgere a casa) alla fine del corso (massimo 20 punti e la lode) riguardante il materiale preso in considerazione durante le lezioni, le discussioni e le letture svolte. Esso mirerà a verificare la conoscenza dei vari temi trattati e il grado di comprensione degli stessi. Al fine di orientare lo svolgimento del saggio, verrà fronito un insieme di possibili temi e domande la settimana prima. Ci sarà inoltre un test sotto forma di quiz (massimo 10 punti) in aula a metà corso, espressamente rivolto a verificare la comprensione delle letture svolte e dei temi discussi. Verrà assegnato un insieme di possibili domande per il test la settimana prima. La data del test verrà fissata a inizio corso. Per il saggio da svolgere a casa, esso dovrà essere tassativamente fatto pervenire al docente entro una data che sarà indicata successivamente.

Gli studenti che non possono per qualsiasi motivo sostenere gli esami scritti ed essere presenti alle lezioni devono contattare immediatamente il docente a inizio corso.

Testi:

L. MAGNANI, Abduction, Reason, and Science. Processes of Discovery and Explanation, Kluwer Academic/Plenum Publishers, New York, 2001.

M.E. WINSTON and R.D. EDELBACH, eds., Society, Ethics, and Technology, Wadsworth, Belmont, 2000.

Periodo: secondo semestre. 30 ore.