CORSO DI EPISTEMOLOGIA

Docente Lorenzo Magnani

ANNO ACCADEMICO 1998-1999

PROGRAMMA D'ESAME

EPISTEMOLOGIA 1: punti I - II. EPISTEMOLOGIA 2: idem, più una lettura a scelta da III, oppure eventuale programma particolare concordato col docente.

I. PARTE ISTITUZIONALE

Spiegazione scientifica e mutamento concettuale

1) Spiegazione scientifica e mutamento concettuale

a) P. THAGARD, Rivoluzioni concettuali. Le teorie scientifiche alla prova dell'intelligenza artificiale, ed. italiana a cura di L. Magnani, Guerini & Associati, Milano, 1994, Capp. 1, 2, 3, 4, 5.

b) L. MAGNANI, Ingegnerie della conoscenza. Introduzione alla filosofia computazionale, Marcos y Marcos, Milano, 1997, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11.

c) H. HAHN, O. NEURATH, R. CARNAP, La concezione scientifica del mondo, a cura di A. Pasquinelli, Laterza bari, 1979, pp. 61-99 (fotocopia disponibile in segreteria).

d) S. AMSTERDAMSKI, Spiegazione, Enciclopedia Einaudi, Torino, 1981, vol. 13 pp. 358-395.

e) L. MAGNANI e R. GENNARI, Manuale di logica. Logica classica e del senso comune, Guerini & Associati, Milano, 1997, paragrafi 1.1, 2.1., 3.1, 7.1.,7.2,7.4.7.

2) Problemi epistemologici delle scienze umane

a) L. MAGNANI, Epistemologia applicata, Marcos y Marcos, Milano, 1991, Capp. 1 e 8.

b) S. FREUD, Costruzioni nell'analisi (1937), in Opere, vol. XI, ed. diretta da C. Musatti, Boringhieri, Torino, 1960-1980. (Fotocopia disponibile in segreteria).

II. PARTE MONOGRAFICA

Le teorie della razionalità e l'approccio trascendentale

1) Modelli postpositivisti della razionalità scientifica

a) Lettura introduttiva: F. PAPI, Filosofie e società. terza edizione, Filosofia contemporanea, capp. 28, 31, 33, 34.

(tre autori a scelta):

a) K. POPPER, Logica della scoperta scientifica, Einaudi,Torino, 1970, capp. 1, 2, 3, 4 e 5.

b) T, KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 1979, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8.

c) I. LAKATOS, La metodologia dei programmi di ricerca, in I. Lakatos e A. Musgrave (eds), Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1976, pp. 164-276.

d) P. FEYERABEND, Contro il metodo, Feltrinelli, Milano, 1975, capp. dall'1 fino al 13 compreso.

e) N. R. HANSON, I modelli della scoperta scientifica, Feltrinelli, Milano, 1978, capp. 1, 2, 3 e 4.

Sono a disposizione in segreteria gli scritti sui precedenti autori redatti dagli studenti in occasione delle relazioni tenute durante il corso. Elenco delle relazioni tenute: Popper: la logica della scoperta scientifica (Molteni), Kuhn: la struttura delle rivoluzioni scientifiche (Scocco), Lakatos: la metodologia dei programmi di ricerca (Ravelli), Feyerabend: contro il metodo (Milani), Hanson: i modelli della scoperta scientifica (Gatti), Le geometrie non euclideee (Finetti), Foucault: le parole e le cose (Colombo), Introduzione al ragionamento fuzzy (Carchidi), Temi di epistemologia costruttiva (Pirone), Il concetto di spiegazione scientifica (Fasciolo).

2) Schematismo e geometria

1) L. MAGNANI, Filosofia e geometria. Temi teorici e storici, Guerini & Associati, Milano, 1990, Cap. 2.

III. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI (FACOLTATIVO)

Testi generali 1) R. CARNAP, I fondamenti filosofici della fisica (1967), Il Saggiatore, Milano, 1971. 2) K. LAMBERT G. G. BRITTAN jr., Introduzione alla filosofia della scienza (1979), Boringhieri, Torino, 1981.

Mutamento teorico e logica della scoperta 1) T. KUHN, Commensurability, Comparability, Communicability, in P. D. Asquith & T. Nickles (eds.), PSA 1982, vol. II, pp. 670-686 (copia disponibile in segreteria). 2) G. GUTTING, Paradigmi ed ermeneutica: un dialogo su Kuhn, Rorty e le scienze sociali, in L. Magnani (ed.), Epistemologie dell'invenzione, Materiali filosofici 10 (1984) 65-88 (copia di sponibile in segreteria, nel plico di Logica). 3) L. LAUDAN, Why Was the Logic of Discovery Abandoned?, in T. NICKLES (ed.), Scientific Discovery, Logic, and Rationality, Reidel, Dordrecht, 1980, pp.173-183 (copia disponibile in segreteria, nel plico di Logica). 4) T. NICKLES, Scoperta e mutamento scientifico, in L. Magnani (ed.), Epistemologie dell'invenzione, Materiali filosofici 10 (1984), 7-27 (copia disponibile in segreteria, nel plico di Logica). 5) G. GIORELLO, Introduzione, in I. LAKATOS, La metodologia dei programmi di ricerca, in I. Lakatos e A. Musgrave (eds), Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1976, pp. 7-63.

Epistemologia dell' IA applicata 1) M. RAMONI, M. STEFANELLI, L. MAGNANI & G. BAROSI, An Epistemological Framework for Medical Knowledge-Based Systems, IEEE Transactions on Systems, Man, and Cybernetics 22, 6 (1992) 1-14 (copia disponibile in segreteria, nel plico di Logica). 2) L. MAGNANI, Abductive Reasoning: Philosophical and Educational Perspectives in Medicine, in D.A. Evans and V.L. Patel (eds.), Advanced Models of Cognition in Medical Training and Practice, Springer, Berlin, 1992, pp. 21-41 (copia disponibile in segreteria, nel plico di Logica). 3) L. MAGNANI, S. CIVITA & G. PREVIDE MASSARA, Visual Cognition and Cognitive Modeling, in V. Cantoni (ed.), Human and Machine Vision. Analogies and Divergences, Plenum Press, New York, NY, 1994, pp. 229-243 (copia disponibile in segreteria, nel plico di Logica).

Psicologia cognitiva e expertise 1) V. L. PATEL & G. Y. GROEN, Cognitive Frameworks for Clinical Reasoning: Application for Training and Practice, in D.A. Evans and V.L. Patel (eds.), Advanced Models of Cognition in Medical Training and Practice, Springer, Berlin, 1992, pp. 193-211 (copia disponibile in segreteria, nel plico di Logica). 2) V. L. PATEL, G. Y. GROEN, M. RAMONI, & D. KAUFMANN, Machine Depth versus Psychological Depth: A Lack of Equivalence, in E. Keravnou (ed.), Deep Models for Medical Knowledge Engeneering, Elsevier, Amsterdam, 1992 (copia disponibile in segreteria, nel plico di Logica).

Gli studenti potranno concordare ricerche - da rielaborare sotto forma di relazione scritta - su temi di rilevante interesse, che potranno sostituire parte del programma di esame ( - da conse-gnare almeno dieci giorni prima dell'esame - ). Gli studenti che non hanno frequentato sono pregati di preparare prima di tutto la parte I-1 e I-2 e di concordare il resto del programma d'esame col docente.

RIFERIMENTI DIRETTI AL TESTO DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA I. KANT, Critica della ragion pura, a cura di P. Chiodi, Utet, Torino, 1967:

Introduzione: paragrafi 5 (solo sottoparagrafo 1) e 7.

Estetica trascendentale: paragrafi 1, 2, 3, 7 (da A39-B56).

Logica trascendentale: Introduzione: paragrafi I (fino a A52-B76/77) e II. Analitica trascendentale: Libro I. Analitica dei concetti: Capitolo I, Sezioni I e III (fino a A79-B105); Capitolo II: Sezione I: paragrafi 13 e 14; Sezione II: paragrafi 22, 23, 24 (fino a B152), 26, 27. Libro II. Analitica dei principi: Introduzione; Capitolo I; Capitolo II (fino a A166-B207). Dottrina trascendentale del metodo: Capitolo I: Sezione I. Appendice I: Sezione terza.

J. PETITOT, Lo statuto filosofico della teoria delle catastrofi, in Materiali filosofici 12 (1984), paragrafi 4, 5, 6, 8.