Docente LUIGI NATALE
Presentazione L'attività svolta dal Laboratorio può essere suddivisa in: ricerca, didattica, formazione, collaborazioni. Ciascuna spetto sarà dettagliato nel seguito.
Partecipanti all'attività del Laboratorio
Professori Ordinari | Luigi Natale | tel. 0382 985315 E-mail: natale@unipv.it |
Professori associati | Mario Fugazza | tel. 0382 985317 |
Paolo Ghilardi |
tel. 0382 985330 E-mail: ghilardi@unipv.it |
|
Personale tecnico | Fabrizio Borsa | tel. 0382 985304 E-mail: fabrizio.borsa@unipv.it |
Collaboratori | Enrico Raiteri | tel. 0382 985319 E-mail: eraiteri@unipv.it |
Visiting professor | Nathabandu Thilakasiri Kottegoda | tel. 0382 985319 |
Attrezzature e strumentazioni Canalina con ricircolo; misuratori di portata, livello e pressione; telecamere, videoregistratori e monitor professionali; piattina con binario; dinamometri.
Temi di ricerca La ricerca è orientata su diversi filoni di indagine, aventi come obiettivo lo studio della dinamica dei fenomeni valanghivi, la realizzazione di un modello di preannuncio delle piene in tempo reale, lo studio dei fenomeni di trasporto solido e di colate detritiche (debris flows) per identificare una metodologia di mappatura del rischio idraulico nei conoidi, la realizzazione di un programma di verifica idraulica e gestione delle reti di bonifica..
Pubblicazioni
Natale L., Nettuno L., Savi F., (1996). Comparison among finite difference schemes for the integration of shallow water equations, Atti della Conferenza Internazionale IASTED, Maggio, Pittsburgh,USA.
Barbolini M., Nettuno L., (1996). La dinamica delle valanghe di neve densa: simulazione matematica mediante modelli di tipo integrale. SVI NOTIZIE No. 1, Novembre 1996.
Natale L., Saltalippi C., (1996). Sistema di preannuncio dei livelli del Ticino a Pavia, Atti del Convegno Internazionale "La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica",5-7 Novembre, Alba(CN).
Natale L., Saltalippi C., (1997). Application of a model for flood forecasting, Proceedings of the IASTED/ISMM International Conference "Modelling and Simulation", May 15-17, Pittsburgh, Pennsylvania, USA.
Natale L., (1997). Dam break studies in Italy, "Dams & Safety Management", Balkema Publishers, Rotterdam.
Natale L., (1998). Valutazione del rischio idraulico nel territorio della bonifica Bentivoglio – Enza, Pubblicazione del Consorzio di Bonifica Bentivoglio - Enza, Tecnograf. S.p.A., 1998.
Fugazza M., (1998). Utilizzazione e regime delle acque, Convegno "Le aree agricole nella pianificazione del territorio" organizzato dalla Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura – Direzione Generale Urbanistica con il contributo della Banca Regionale Europea, Pavia, 9 maggio 1998.
Saltalippi C., Natale L., (1998). A Moving Horizon Based Approach for Real Time Flood Forecasting, Proceedings of the IASTED/ISMM International Conference "Modelling and Simulation", Pittsburgh, Pennsylvania, USA, May 13-16, 1998.
Natale L., Rossi F. e Sirangelo B., (1998). A review of dam-break studies in Italy, Dam Safety, L. Berga (ed.), Volume 1, Proceedings of the International Symposium on "New Trends and Guidelines on Dam Safety", Barcelona, Spain, June 17-19, 1998.
Ghilardi P., Natale L., Savi F., Two mathematical models simulating a real-world debris flow, Proc. IAHR Symposium on "River, Coastal and Estuarine Morphodynamics", Genova, 1999
Ghilardi, P., Natale, L., Savi, F., "Il rischio idraulico nelle aree di conoide", Quaderni Regionali di Ricerca 34, Regione Lombardia, 1999
Ghilardi P., Savi F., Brufau M.P., Garcia-Navarro P., Mathematical modeling of debris flows with a finite volume scheme, Proc. XXVIII IAHR Conference, Graz, 1999
Brufau P., Garcia-Navarro P., Ghilardi P., Natale L., Savi F.: Mathematical Modelling of flood waves over a mobile bed, in stampa su Journal of Hydraulic Research, 2000
Ghilardi, P., Natale, L., Savi F., Debris flow propagation on urbanized alluvial fans, Debris-Flow Hazards Mitigation: Mechanics, Prediction, and Assessment, Balkema, 2000
Tesi
Nettuno L., (1996). La modellazione delle valanghe di neve densa: aspetti modellistici e sperimentali, Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica, Pavia.
Barbolini M., (1996). Sulla modellazione delle valanghe di neve densa, Tesi di Laurea in Ingegneria Aeronautica, Politecnico di Milano.
Raiteri E., (1997). Analisi delle portate di magra nei bacini fortemente antropizzati, Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica, Pavia.
Pacchiarotti T., (1997). Sistema di previsione dei livelli del fiume Ticino in Pavia, Tesi di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Università di Pavia.
Balasco M., (1997). Problemi di gestione dei grandi laghi, Tesi di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Università di Pavia.
Borsella N., (1997). L'opera di attraversamento a raso del fiume Adda da parte del canale navigabile Milano – Cremona – Po. Studio su modello, Tesi di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Università di Pavia.
Rossi P., (1998). Determinazione delle quote del pelo libero riferite alle piene storiche, individuazione delle aree inondabili e descrizione dei piani di emergenza per la città di Pavia, Tesi di diploma in Ingegneria delle Infrastrutture, Università degli Studi di Pavia.
Alesi D., (1999). Realizzazione di un Sistema Informativo Geografico a supporto dello studio del Dissesto Idrogeologico dell'Oltrepo, Tesi di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Università di Pavia.
Fioroni A., (1999). Meccanica dei debris flow e applicazioni a casi reali, Tesi di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Università di Pavia.
Saltalippi C., (1999). Preannuncio delle piene in tempo reale nei corsi d'acqua naturali, Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile – Curriculum Idraulico, Pavia.
Interazioni con Entità Pubbliche e private extra Università di Pavia
Centro Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica di Arabba (BL) con riferimento alla taratura dei modelli per lo studio della dinamica dei fenomeni valanghivi sulla base dei dati sperimentali di campo;
Servizio Opere Idrauliche e Difesa del Suolo della Regione Lombardia, sulla metodologia per la mappatura del rischio idrogeologico in aree di conoide;
Settore Prevenzione del Rischio Geologico - Meteorologico e Sismico della Regione Piemonte; applicazione a un caso prototipo (città di Santena) della metodologia di mappatura delle aree inondabili urbane;
Comune di Pavia e Prefettura di Pavia per la realizzazione di un modello di preannuncio dei livelli di piena del Ticino a Pavia;
Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino per compiere studi idraulici per la delimitazione delle fasce fluviali del Ticino fra il Lago Maggiore e il Po secondo le prescrizioni dell’Autorità di Bacino;
Autorità di Bacino per la definizione delle portate di riferimento lungo l’asta del fiume Po;
Istituto Federale Svizzero per lo Studio della Neve e delle Valanghe di Davos (SFISAR) e con il Centro Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica di Arabba (CSVDI) per la sperimentazione nel campo della dinamica valanghiva;
Servizio di Protezione Civile della Regione Lombardia per la predisposizione di un sistema di monitoraggio idrologico in tempo reale e per la redazione del Programma di Previsione e Prevenzione Regionale.