| 
 Università degli Studi di PaviaDipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche AmbientaliVia Taramelli 24 - 27100 Pavia - Italye-mail : cibra@unipv.it Nell'Anno Accademico 2006-2007 è stato attivato il corso di "Bioacustica terrestre e marina" (4cfu), successivamente trasformato, dall'A.A. 2010-2011, in Bioacustica (6cfu, codice 502415) per la Laurea magistrale in Scienze della Natura, che incorpora ed estende il programma del corso precedente. Con l'Anno Accademico 2014-2015 il corso è anche disponibile come facoltativo per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale e Applicata.
 Il
                corso si tiene presso il CIBRA nel secondo semestre,
                generalmente raggruppando le lezioni in un unico
                pomeriggio alla settimana. Il programma del corso di
                "Bioacustica" incorpora integralmente il programma del
                precedente corso di "Bioacustica Terrestre e Marina" e
                ne estende i contenuti ad aspetti applicativi avanzati,
                a temi di informatica (computational bioacoustics) e di
                ecologia acustica (ecoacoustics), due discipline
                rapidamente emergenti.    | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data | Docente | Argomento | 
| 2/3 | Pavan | Introduzione alla bioacustica e
                      ecoacustica. Il suono e la sua percezione. | 
| 16/3 | Pavan | Il suono nelle varie classi animali, metodi
                      e strumenti di registrazione, da nalogico a
                      digitale | 
| 30/3 | Pavan | Metodi di registrazione, analisi e
                      visualizzazione dei dati acustici | 
| 5/4 | Pavan | Metodi e
                      strumenti di analisi, dal laboratorio al lavoro di
                      campo | 
| 6/4 | Pavan | Propagazione del suono in aria e in acqua | 
| 20/4 | Pavan | Bioacustica marina | 
| 27/4 | Pavan | Mammiferi marini | 
| 10/5 | Pavan | Impatto del rumore sui
                      mammiferi marini | 
| 11/5 | Pavan | Strumenti per
                      la bioacustica subacquea | 
| 18/5 | Fossati | Mitigazione
                      dei rischi acustici - da confermare | 
| 25/5 | Pavan | Esercitazione pratica | 
| 1/6 | Pavan e/o
                      Scaravelli | Pipistrelli,
                        biologia, tecniche di studio Ecoacustica e sintesi conclusiva ANNULLATA | 
| Data | Docente | Argomento | 
| 3/3 | Pavan | Introduzione alla bioacustica | 
| 10/3 | Pavan | Metodi e strumenti di registrazione | 
| 17/3 | Pavan | Il suono nelle varie classi animali | 
| 24/3 | Pavan | Metodi e
                      strumenti di analisi | 
| 31/3 | Pavan | Propagazione del suono in aria e in acqua | 
| 7/4 | Pavan | Bioacustica marina | 
| 14/4 | Pavan | Mammiferi marini | 
| 21/4 | Pavan | Impatto del rumore sui
                      mammiferi marini | 
| 28/4 | Pavan | Strumenti per
                      la bioacustica subacquea | 
| 5/5 | Fossati | Mitigazione
                      dei rischi acustici | 
| 11/5 | Pavan | Esercitazione pratica | 
| 12/5 | Pavan &
                      Scaravelli | Pipistrelli,
                      biologia, tecniche di studio | 
| 19/5 | Pavan | Ecoacustica e sintesi
                      conclusiva | 
| Data | Docente | Argomento | 
| 5/3 | Pavan | Il suono; importanza del suono
                      negli organismi viventi; comunicazione acustica;
                      bioacustica - 2 ore La bioacustica, cenni storici - 2 ore | 
| 12/3 | Pavan | Aspetti tecnici, Introduzione a metodi e strumenti di registrazione e analisi - 4 ore | 
| 19/3 | Pavan | Cenni di sistematica, il suono
                      negli invertebrati - 2 ore l suono nelle varie classi zoologiche; evoluzione degli apparati vocali - 2 ore | 
| 26/3 | Fossati | Introduzione
                      alla Bioacustica marina, Pesci e Crostacei. Biologia e Fisiologia dei Cetacei; Le specie del Mediterraneo - 4 ore | 
| 9/4 | Pavan | Bioacustica
                      marina, i cetacei. Il suono in acqua, Gli idrofoni e gli strumenti di registrazione, obiettivi e tecniche di ricerca - 4 ore | 
| 16/4 | Pavan | Bioacustica marina - 2 ore Rumore subacqueo - la Marine Strategy - 2 ore | 
| 23/4 | Fossati | Valutazione impatto
                      ambientale - sonar e survey sismici Mitigazione del rumore in mare e protezione cetacei - 4 ore | 
| 7/5 | Pavan | Sviluppi delle tecnologie acustiche, tecnologie per il monitoraggio ambientale - 4 ore | 
| 14/5 | Pavan | Tecniche
                      avanzate di elaborazione e analisi dei segnali,
                      esempi con Audition, SeaPro, Raven, cenni a MATLAB
                      e R/SeeWave - 4 ore | 
| 21/5 | Pavan/Cerniglia | Misure di rumore, rumore ambientale, monitoraggio rumore - 4 ore | 
| 28/5 | Scaravelli | Biologia, comportamento, ed ecolocalizzazione nei pipistrelli - 4 ore | 
| 4/6 | Pavan | Soundscape Ecology -
                      Ecoacoustics - SABIOD Project - 4 ore | 
| da definire | Pavan | esercitazione pratica con
                        strumenti | 
| Data | Docente | Argomento | 
| 6/3 | Pavan | Il suono; importanza del suono
                      negli organismi viventi; comunicazione acustica;
                      bioacustica - 2 ore La bioacustica, cenni storici, paesaggi sonori, ecologia acustica - 2 ore | 
| 13/3 | Pavan | Aspetti tecnici, Introduzione a metodi e strumenti di registrazione e analisi - 4 ore | 
| 20/3 | Pavan | Cenni di sistematica, il suono
                      negli invertebrati - 2 ore l suono nelle varie classi zoologiche; evoluzione degli apparati vocali - 2 ore | 
| 27/3 | Fossati | Introduzione
                      alla Bioacustica marina, Pesci e Crostacei. Biologia e Fisiologia dei Cetacei; Le specie del Mediterraneo - 4 ore | 
| 3/4 | Pavan | Bioacustica
                      marina, i cetacei. Il suono in acqua, Gli idrofoni e gli strumenti di registrazione, obiettivi e tecniche di ricerca - 4 ore | 
| 10/4 | Pavan | Bioacustica marina - 2 ore Impatto del rumore - 2 ore | 
| 17/4 | Pavan | Sviluppi delle tecnologie acustiche, tecnologie per il monitoraggio ambientale - 4 ore | 
| 8/5 | Pavan | Tecniche
                      avanzate di elaborazione e analisi dei segnali,
                      esempi con Audition, SeaPro, Raven, cenni a MATLAB
                      e R/SeeWave - 4 ore | 
| 15/5 | Pavan/Cerniglia | Misure di rumore, rumore ambientale, monitoraggio rumore - 4 ore | 
| 22/5 | Scaravelli | Biologia, comportamento, ed ecolocalizzazione nei pipistrelli - 4 ore | 
| 29/5 | Fossati/Pavan | Mitigazione del rumore in mare e protezione cetacei - 4 ore | 
| Pavan | Eserciatazione pratica con
                      strumenti | 
Viale Taramelli 24, Aula E, 14:15-18:00
            
| Data | Docente | Argomento | 
| 28/2 | Pavan | Il suono; importanza del suono
                      negli organismi viventi; comunicazione acustica;
                      bioacustica - 2 ore La bioacustica, cenni storici, paesaggi sonori, ecologia acustica - 2 ore | 
| 7/3 | Pavan | Aspetti tecnici, Introduzione a metodi e strumenti di registrazione e analisi - 4 ore | 
| 14/3 | Pavan | Cenni di sistematica, il suono
                      negli invertebrati - 2 ore l suono nelle varie classi zoologiche; evoluzione degli apparati vocali - 2 ore | 
| 21/3 | Fossati | Introduzione
                      alla Bioacustica marina, Pesci e Crostacei. Biologia e Fisiologia dei Cetacei; Le specie del Mediterraneo - 4 ore | 
| 28/3 | vacanza | |
| 4/4 | C.Fossati Pavan | Bioacustica marina, i cetacei. Il
                      suono in acqua, Gli idrofoni e gli strumenti di registrazione, obiettivi e tecniche di ricerca - 4 ore | 
| 11/4 | Pavan C.Fossati | Bioacustica
marina
-
                      Impatto del rumore - 2 ore Tecniche di mitigazione - 2 ore | 
| 17/4 | Pavan | da definire | 
| 18/4 | Pavan | Tecniche
                      avanzate di elaborazione e analisi dei segnali,
                      esempi con Audition, SeaPro, Raven, cenni a MATLAB
                      e R/SeeWave - 4 ore | 
| 25/4 e 2/5 | vacanza | |
| 8/5 | Pavan | Sviluppi delle tecologie acustiche, tecnologie per il monitoraggio ambientale - 4 ore | 
| 9/5 | C.Fossati | Mitigazione
                      del rumore in mare e protezione cetacei - 4 ore | 
| 15/5 | A.Armani | Misure di rumore,
                      rumore ambientale, monitoraggio rumore - 4 ore | 
| 23/5 | D.Scaravelli | Biologia, comportamento, ed ecolocalizzazione nei pipistrelli - 4 ore | 
Viale Taramelli 24, Aula E, 14:15-18:00
| Data | Docente | Argomento | 
| 8/3 | Pavan | Il suono; importanza del suono
                      negli organismi viventi; comunicazione acustica;
                      bioacustica - 2 ore La bioacustica, cenni storici, paesaggi sonori, ecologia acustica - 2 ore | 
| 15/3 | Pavan | Aspetti tecnici, Introduzione a metodi e strumenti di registrazione e analisi - 4 ore | 
| 22/3 | Priano Pavan | Cenni di sistematica, il suono
                      negli invertebrati - 2 ore l suono nelle varie classi zoologiche; evoluzione degli apparati vocali - 2 ore | 
| 29/3 | Pavan Scaravelli | Introduzione
                      all'ecolocalizzazione in pipistrelli e cetacei - 1
                      ora Biologia, comportamento, ed ecolocalizzazione nei pipistrelli - 3 ore | 
| 5/4 | vacanza | |
| 12/4 | Fossati | Biologia e Fisiologia dei Cetacei; Le specie del Mediterraneo - 4 ore | 
| 19/4 | Pavan | Bioacustica
                      marina, il suono in acqua, gli idrofoni e gli
                      strumenti di registrazione, obiettivi e tecniche
                      di ricerca - 4 ore | 
| 26/4 | Pavan | Tecniche
                      avanzate di elaborazione e analisi dei segnali,
                      esempi con Audition, SeaPro, Raven, MATLAB e
                      R/SeeWave - 4 ore | 
| 3/5 | Lesse
                      (D) | Registrazione
                      e tracciamento dei pipistrelli in volo - 4 ore -
                      Seminario in inglese | 
| 10/5 | Pavan Portunato | Bioacustica
marina
-
                      Impatto del rumore - 1 ora Acustica subacquea e sonar - 3 ore | 
| da definire | Sviluppi della bioacustica, nuovi obiettivi, tecnologie per il monitoraggio ambientale - 4 ore | |
| 17/5 | Zimmer | Tecniche avanzate di elaborazione e analisi dei segnali dei cetacei, esempi con MATLAB - 4 ore | 
Viale Taramelli 24, Aula E, 14:15-18:00
| 24/2 | Pavan | Il suono; importanza del suono negli
                      organismi viventi; comunicazione acustica;
                      bioacustica - 2 ore La bioacustica, cenni storici, paesaggi sonori, ecologia acustica - 2 ore | |
| 3/3 | Pavan | Aspetti tecnici, Metodi e strumenti di registrazione e analisi - 4 ore | |
| 10/3 | Pavan Scaravelli | Introduzione all'ecolocalizzazione in
                      pipistrelli e cetacei - 1 ora Biologia, comportamento, ed ecolocalizzazione nei pipistrelli - 3 ore | |
| 16/3 | Pavan | 
 | |
| 24/3 | Zimmer | Tecniche avanzate di elaborazione e
                      analisi dei segnali, esempi con MATLAB - 4 ore | |
| 31/3 | Pavan | Bioacustica
                      marina, il suono in acqua, gli idrofoni e gli
                      strumenti di registrazione, obiettivi e tecniche
                      di ricerca - 2 ore | |
| 7/4 | Priano Fossati | Cenni
                      di sistematica, il suono negli invertebrati - 2
                      ore Biologia e Fisiologia dei Cetacei; Le specie del Mediterraneo - 2 ore | |
| 14/4 | Pavan Portunato | Bioacustica
marina
-
Le
ricerche
sui
suoni
dei
                      cetacei del Mediterraneo - 1 ora Acustica subacquea e sonar - 3 ore | |
| 21/4 | Pavan | Sviluppi della bioacustica, nuovi obiettivi, tecnologie per il monitoraggio ambientale - 4 ore | |
| 28/4 | Pavan | L'impatto
                      del rumore in ambiente terrestre e marino - 4 ore | |
| 29/4 | Pavan | Esercitazione con strumenti e
                      software - 4 ore | |
| 4/5 | Pavan | Analisi dei segnali - 4 ore | |
| 5/5 | Pavan | Esercitazione con strumenti e software - 4 ore | 
Viale Taramelli 24, Aula E, 14:15-18:00
| Data | Docente | Argomento | 
| 25/2 | Pavan | Il suono; importanza del suono negli organismi viventi; comunicazione acustica - 4 ore | 
| 4/3 | Pavan | La bioacustica, cenni storici, metodi e strumenti di misura e registrazione - 4 ore | 
| 11/3 | Pavan | Il suono nelle varie classi
                        zoologiche, evoluzione degli apparati vocali.
                        Ecolocalizzazione nei pipistrelli  - 4 ore
                        - con proiezione video | 
| 18/3 | Pavan | Bioacustica marina, il suono in acqua, gli idrofoni e gli strumenti di registrazione, obiettivi e tecniche di ricerca - 4 ore | 
| mercoledi 24/3 | Priano Fossati | Cenni di sistematica, il suono negli
                        invertebrati - 2 ore | 
| martedi 30/3 | Pavan | Regisrazione, visualizzazione e
                        analisi dei segnali acustici. Strumenti e
                        software - 4 ore | 
| 8/4 | Pavan Portunato | Bioacustica marina - Le ricerche sui
                      suoni dei cetacei del Mediterraneo - 1 ora Acustica subacquea e sonar - 3 ore | 
| 14/4 | Pavan | Sviluppi
                      della bioacustica, nuovi obiettivi, nuove
                      tecnologie per il monitoraggio ambientale - 4 ore | 
| 15/4 | Pavan  | Esercitazione con strumenti e
                        software - 4 ore | 
| 22/4 | Pavan | Esercitazione
ANNULLATA | 
Viale Taramelli 24, Aula E, 14:15-18:00
| Data | Docente | Argomento | 
| 3/3 | Pavan | Il suono; importanza del suono negli organismi viventi; comunicazione acustica - 4 ore | 
| 10/3 | Pavan | La bioacustica, cenni storici, metodi e strumenti di registrazione e analisi - 4 ore | 
| 17/3 | Pavan | Il suono nelle varie classi zoologiche, evoluzione degli apparati vocali. Ecolocalizzazione in pipistrelli e cetacei - 4 ore | 
| 24/3 | Pavan | Bioacustica marina, il suono in acqua, gli idrofoni e gli strumenti di registrazione, obiettivi e tecniche di ricerca - 4 ore | 
| 31/3 | Priano Pavan | Cenni di sistematica, il suono negli
                        invertebrati - 2 ore | 
| 6/4 | Priano Fossati | 
 | 
| 20/4 | Pavan | Bioacustica marina - Le ricerche sui
                        suoni dei cetacei del Mediterraneo - 2 ore | 
| 27/4 | Pavan  | Esercitazione con strumenti e
                        software - 4 ore | 
| 4/5 | Pavan | ANNULLATA - esercitazioni individuali o in piccoli gruppi potranno essere concordate con gli studenti interessati a fare ricerche di bioacustica o a fare una tesi in bioacustica | 
| Lezioni dalle 14:10 alle 17:45 | ||
Viale Taramelli 24, Aula E, 14:15-18:00
| Data | Docente | Argomento | 
| 27/3 | Pavan | Il suono; importanza del suono negli organismi viventi; comunicazione acustica - 4 ore | 
| 3/4 | Pavan | La bioacustica, cenni storici, metodi e strumenti di registrazione e analisi, uso del suono nelle varie classi zoologiche, evoluzione degli apparati vocali - 4 ore | 
| 8/4 | Pavan | Ecolocalizzazione in pipistrelli e cetacei. Bioacustica marina, il suono in acqua, gli idrofoni e gli strumenti di registrazione - 4 ore | 
| 10/4 | Priano, Fossati | Cenni di sistematica, il suono negli
                        invertebrati - 2 ore | 
| 16/4 | Pavan Portunato | Bioacustica marina; obiettivi e
                        tecniche di ricerca - 2 ore | 
| 17/4 | Portunato | Acustica subacquea e Sonar - 2 ore | 
| 23/4 | Pavan | Inquinamento acustico in aria e in acqua - 4 ore | 
| 24/4 | Pavan | Proiezione del film "Animal Symphony" - Esercitazione con strumenti e software - 4 ore | 
| 6/5 | Pavan | Esercitazione sul campo con microfoni - Esercitazione sulla Fonoteca - 4 ore | 
| 7/5 | Pavan, Kloetz, Bernuzzi | Esempi di uso del software XBAT | 
| dalle 14:30 alle 18:30 | ||
Viale Taramelli 24, Aula E, 14:15-18:00
| Data | Docente | Argomento | 
| 23/02 | A.H.Bass | Seminario "Neurobiology of acoustic communication in teleost fishes" - 2 ore | 
| 12/03 | Pavan | Il suono; importanza del suono negli organismi viventi; comunicazione ed ecolocalizzazione - 4 ore | 
| 19/03 | Pavan | La bioacustica, cenni storici, metodi e strumenti di registrazione e analisi - 4 ore | 
| 26/03 | Priano, Pavan | Cenni di sistematica, uso del suono nelle varie classi zoologiche, evoluzione degli apparati vocali - 4 ore | 
| 02/04 | Annullata | |
| 09/04 | Festa | |
| 16/04 | Pavan | Bioacustica marina; obiettivi e tecniche di ricerca; strumenti - 4 ore | 
| 23/04 | Priano, Fossati | Biologia e Fisiologia dei Cetacei; Specie del Mediterraneo; Organizzazione di survey - 4 ore | 
| 30/04 | Pavan | Inquinamento acustico subacqueo - 4 ore | 
| 07/05 | Pavan | Esempi pratici di ricerche di bioacustica, Digital Signal Processing, metodi e strumenti digitali - 4 ore | 
| 09/05 | Marc Lammers | Seminario "Underwater acoustic monitoring in Hawaii Islands" - 2 ore | 
| 14/05 | Pavan | Proiezione e commento del film "Animal Symphony" - 3 ore | 
| 21/05 | Pavan, Fossati | Esercitazione sul campo con microfoni e idrofoni - 4 ore | 
| 25/05 | Pavan, Galeotti | Esercitazione notturna, ascolto di rapaci notturni e pipistrelli - 3 ore - partenza P.Botta ore 21:00 | 
Page created in May 2005 - Updated in
                April 2022