Obiettivo:
Il contesto nel quale viene sviluppato questo
lavoro di tesi è legato alle memorie Flash e, più precisamente,
alle pompe di carica impiegate per la loro alimentazione.
L'obiettivo principale è stato quello
di ricercare una valida alternativa alla pompa di carica di Dickson, la
più utilizzata nel campo delle Flash.
Applicando, quindi, un'alimentazione in ingresso
di Vin=3.3V, si è voluto generare una tensione d'uscita a vuoto
pari a Vout0=5Vin, occupando la minor area possibile. Particolare attenzione
è stata, perciò, rivolta al raggiungimento della suddetta
tensione d'uscita attraverso l'impiego di un minor numero di stadi rispetto
a quello richiesto dalla tipologia di Dickson. Per ottenere quanto ricercato,
ci si è basati sulla Teoria di Makowski, docente di Matematica in
Polonia.
Descrizione del lavoro:
Il lavoro è stato suddiviso in due parti:
la prima parte è stata dedicata all'acquisizione dei modelli già
realizzati secondo la teoria di Dickson e la seconda parte è stata
rivolta alla ricerca di una nuova teoria si base sulla quale potersi concentrare
per lo studio ed il progetto di una nuova pompa di carica.
Ci si è basati su uno schema teorico descritto
da Makowski e si è studiata una modellizzazione circuitale nella
quale sono stati dimensionati i componenti.
Infine, sono state svolte alcune simulazioni
aventi per oggetto lo studio di queste caratteristiche: efficienza di potenza,
resistenza di uscita e periodo ottimo. I risultati ottenuti sono stati
messi a confronto con quelli ricavati dalle simulazioni svolte sulla pompa
di carica di Dickson, applicando la medesima tecnologia.
Risultati:
Dalle simulazioni effettuate si è potuto
osservare, a parità di tensione ideale a vuoto, che la pompa di
carica di Makowski presenta dei vantaggi, rispetto a quella di Dickson,
in termini di numero di stadi e di resistenza di uscita considerando la
medesima capacità integrata per entrambe le tipologie.