ISM Team

Origine del nome:
La banda ISM (Industrial, Scientifical, Medical) è una banda per l'impiego wireless su frequenze intorno a 2.4 GHz (dal 2004 in Italia sono disponibili anche le frequenze intorno a 5.7 GHz) che da anni per convenzione internazionali è "libera".
Gli apparati che operano in banda ISM devono ovviamente obbedire ad una regolamentazione in modo da non interferire con altri apparato nella stessa banda, e devono essere progettati in modo da non subire le interferenze.


Chiedendomi come caratterizzare l'attività del team composto da me e dalle persone (dottorandi, tesisti, collaboratori occasionali) che svolgono attività con me non trovavo un titolo adeguato....
Poi ho pensato ad ISM, visto che abbiamo attività di interesse Industriale, Scientifico e Medico.
Non che gli appartenenti al team possano essere "utilizzati" liberamente da chiunque come la banda ISM.... ci sono naturalmente persone dedicate ad attività specifiche, persone che collaborano su nuove attività che speriamo diventino specifiche nel futuro, persone curiose e persone disponibili a svolgere attività che abbiano un certo interesse tecnico, persone che vogliono (come ha detto un mio ex-tesista) "sporcarsi le mani con l'olio" e misurarsi con l'industria....
.... e qualche caro/a amico/a che ci guarda con simpatia (e ho messo prima gli o e poi gli a per garantire le quote azzurre, oltre a quelle rosa!)

Quanto alle interferenze, beh, divertitevi da soli a pensarci su

E se non ci capite sarà perché tra noi parliamo DSSS.....


Attività/collaborazioni ISM Team
l'elenco è in fase di completamento
Paola Baldrighi







Attività/collaborazioni ISM Team
l'elenco è in fase di completamento

Laboratorio Sorgenti Laser
Apparati elettro-opto-meccanici per microscopia ottica a scansione




Realizzazione di un sistema di acquisizione immagini 100x100 punti per microscopia laser
Dote Ricercatori




Progetto di un microscopio ottico a scansione ingenio






























Apparati elettronici ed optoelettronici per esperimeno MIR (INFN)




Progettazione di alimentatori dedicati per diodi laser ingenio




































STMicroelectronics
Progetto di filtri FIR a bassa dissipazione di potenza




Progetto di un microcontrollore per il sistema servo
ingenio



Progetto di un convertitore A/D pipeline























Sintesi su tecnologia CMOS superscalata di un ASIP dedicato alla lettura di segnali servo nell'HDD
Dote Ricercatori



































Stelar

Progettazione di un sistema di acquisizione e preelaborazione dati per Fiel Cycling NMR relaxometry





Progetto di un sistema hardware per la programmazione dei parametri in un canale di ricezione e trasmissione dati per esperimenti NMR
Dote Ricercatori



Sistema digitale di elaborazione dati NMR ingenio





























esplorazioni.....

Progettazione di apparati per applicazioni medicali





Progetto di uno strumento per l'ablazione del tumore del fegato mediante segnali a radiofrequenza





Tomografo ottico basato su NIRS dell'emoglobina ingenio





























esplorazioni.....
Progettazione di apparati utilizzando lo standard ZigBee





Progettazione di robot: Totabot

vedi anche www.rzelettronica.it
FOTO/tota_piccolo.jpg




Domotica










filmino





altre attività (al momento meno "impegnative") sono in corso presso aziende, coordinate e seguite dal punto di vista tecnico dal personale delle aziende medesime