MODELLI PROGETTUALI, TIPOLOGICI E
TECNOLOGICI PER L’EDILIZIA OSPEDALIERA
Le attività di ricerca connesse al più generale tema della progettazione ospedaliera, costituiscono un elemento di stretta continuità con una tradizione di ricerca consolidata all’interno del Dipartimento.
Le prime ricerche organiche sul tema risalgono al 1988. L’insieme delle ricerche sviluppate più recentemente costituisce, nel suo complesso, una attività di sperimentazione tipologica e tecnologica significativa per durata e complessità dei lavori, perseguita attraverso l’attivazione di un gruppo multidisciplinare di lavoro, arrivato a contare più di 40 componenti impiegati contemporaneamente.
Il gruppo di lavoro ha svolto una attività di supporto scientifico e tecnologico alle strutture di progettazione interne all’Amministrazione del Presidio ospedaliero, consentendo il perseguimento di risultati progettuali innovativi sotto il profilo distributivo, tecnologico, strutturale e impiantistico.
- 1999
- Consulenza scientifica relativa agli “Studi di fattibilità relativi agli interventi edilizi e infrastrutturali per il riassetto dell’ospedale Policlinico San Matteo di Pavia”
- Consulenza scientifica relativa agli “Studi di fattibilità relativi agli interventi edilizi e infrastrutturali per il riassetto dell’ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato”
- 2001/2002
- Consulenza scientifica al Servizio Tecnico del Policlinico San Matteo di Pavia per le attività di progettazione preliminare e definitiva del Dipartimento di Emergenza e Accettazione, delle annesse sale operatorie e delle soprastanti torri chirurgiche presso l’ospedale Policlinico San Matteo di Pavia .
- 2003
- Consulenza scientifica al Servizio Tecnico del Policlinico San Matteo di Pavia per l’elaborazione del piano di attuazione per l’area nord del Policlinico.
|
M. Morandotti, Metodi e strumenti di progettazione, controllo e gestione di una unità di Day Surgery, TLP, 2001.
M. Morandotti, Modelli progettuali per l’edilizia ospedaliera, TLP, 2001.
|
|