Home > Informazioni > Editoriale |
«Philomusica on line» nasce con il duplice scopo
di dare conto delle attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Musicologiche
e Paleografico-Filologiche, e di aprire uno spazio privilegiato allo scambio
delle idee e alla collaborazione tra studiosi della Facoltà di Musicologia
e studiosi esterni, senza preclusione alcuna per orientamenti, scuole, tendenze,
e con l’intento di offrire un contributo all’avanzamento degli studi. «Philomusica
on line» è un periodico musicologico aperto e interdisciplinare perché tale
è la natura del Dipartimento di cui è l’espressione, dove la collaborazione
e il confronto fra docenti e ricercatori di formazione diversa e fra ambiti
di ricerca anche assai differenti è una consuetudine consolidata sia all’interno
delle discipline musicali, che negli ultimi anni hanno registrato un sensibile
incremento, sia nel rapporto fra musicologia e altre discipline, dove è sempre
stata viva la tradizione del lavoro in concorso di competenze. Su queste linee
dunque l’interdisciplinarità – parola un po’ inflazionata ma che tuttavia
esprime un’insopprimibile esigenza di comunicazione – vuole essere intesa
e praticata da «Philomusica on line», nella convinzione che l’arricchimento
delle conoscenze, lo sviluppo delle metodologie, l’allargamento delle prospettive
in ciascun ambito possano offrire a chi lavora in altri campi interessanti
punti di tangenza, possano proporre o escludere analogie e suscitare nuove
idee. 1 – Saggi
Segnalati da uno o più membri del Comitato scientifico
e poi passati alla lettura di almeno altri due, sono sottoposti all’unico
filtro della dignità e originalità scientifica, e sono ammessi in una delle
seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Gli autori
sono invitati ad attenersi alle norme editoriali e a fornire un breve abstract,
che sarà accluso al loro lavoro e tradotto in italiano se l’articolo è in
inglese, e in inglese se è in una delle altre lingue. 2 – Recensioni Con questa sezione «Philomusica on line» intende offrire un servizio all’aggiornamento musicologico, non certo ponendosi come l’ennesimo sito di raccolta dati (stiamo già sperimentando come la sovrabbondante quantità di informazioni rischi talvolta di diventare non meno paralizzante della disinformazione), ma operando col filtro di scelte critiche – che saranno inevitabilmente condizionate dalla soggettività di coloro che le compiono e se ne rendono con ciò pienamente responsabili – al fine di individuare alcuni punti nevralgici nel quadro complesso dell’attuale musicologia, su cui può essere interessante stimolare la riflessione. Questa sezione ospita sia recensioni lunghe (intese come originali contributi di idee ed eventualmente come punti di partenza per un confronto critico che potrebbe avere un seguito) sia brevi segnalazioni di lavori usciti sul mezzo cartaceo o su siti informatici. 3 – Spazio riservato a contributi di laureandi e di giovani laureati È la sede in cui potranno essere pubblicati i primi saggi dell’attività di ricerca di studiosi giovani, che desiderino rendere noti gli esiti del loro lavoro, sollecitare osservazioni, favorire lo scambio di informazioni e di opinioni. Nel sito della Facoltà di Musicologia sono reperibili tutte le informazioni sui progetti di ricerca e le pubblicazioni in corso, le attività dei singoli docenti e dei gruppi di lavoro, i seminari, le conferenze di studiosi esterni, per il corrente anno accademico e per quelli precedenti (2000-2001, 1999-2000, 1998-1999, 1997-1998), i convegni e le giornate di studio, e le iniziative scientifiche previste per il prossimo futuro. Nel medesimo sito sono reperibili i titoli delle tesi di Laurea e di dottorato discusse presso la SPFM, corredati da brevi abstract. Col proposito di rendere un servizio alla ricerca musicologica, agli studiosi, agli studenti, entro e oltre la nostra struttura, e con la più grande disponibilità nei confronti di chi sia interessato a collaborare col nostro Dipartimento, diamo dunque l’avvio a «Philomusica on line», augurando buon lavoro a tutti coloro che vorranno dare il loro contributo alla sua attività. Maria Caraci Vela Cremona, 1 ottobre 2001 |
Dal 2005 al 2007 Philomusica on-line è stata edita da Firenze University Press e depositata a cadenza annuale sui server della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
Copyright © 2001-07 :: Università degli Studi di Pavia |
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche – Facoltà di Musicologia |