Liuto obbligato o costretto? Ricerca di un’identitą strumentale tra estensore, esecutore, editore |
|||
Giovanni Felice Sances, Aristomene Messenio, dramma per musica, Vienna, 1670 (A-Wn, Mus. Hs. 16704 Leopoldina) |
|||
![]()
|
|||
|
|||
Antonio Draghi, La chioma di Berenice, festa musicale, Vienna, 1695 (A-Wn, Mus. Hs. 16846 Leopoldina) cc. 12v-13v: Terzetto Non s'inganna chi spera nel ciel: ritornello per liuto, 3 flauti, bc |
|||
|
|||
:: Chiudi questa tavola e ritorna al testo dell'articolo | |||
Anonimo, O spettacolo pur troppo funesto, cantata sacra per S, liuto, Dresda, metą ‘700 (D-Dlb, Mus. Ms. 3037-V-3) c. 1v: recitativo iniziale O spettacolo pur troppo funesto |
|||
|
|||
:: Chiudi questa tavola e ritorna al testo dell'articolo | |||
Copyright © Universitą degli Studi di Pavia |
|||
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche – Facoltą di Musicologia |