|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Vita Philopoemenis |
 |
| Traduttore | Guarino Veronese |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Philopemenis Vita ex Plutarcho per eumdem in Latinum versa |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 65.26 |
 |
| Fogli | ff. 205r-213v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Mazo de' Mazi |
 |
| Incipit dedica | Hoc tempore, quo Poëta noster diceret 'spumat plenis vindemia labris' |
 |
| Explicit dedica | qui in lucem emittatur ipse censueris |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cleander genere primarius |
 |
| Explicit testo | et de Philopemene quidem hactenus |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 740-745 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |