|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Diogenes Laertius |
 |
| Opera | Vitae philosophorum |
 |
| Traduttore | Ambrogio Traversari |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Laërtii Diogenis Vitae atque Sententiae eorum, qui in Philosophia claruerunt Libri X e Graeco in Latinum versae ab Ambrosio Traversario Camaldulensium Generali |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | 1432 |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 65.21 |
 |
| Fogli | ff. 1r-210r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Cosimo de' Medici |
 |
| Incipit dedica | Evolventi mihi |
 |
| Explicit dedica | iure tuo resecabis. Vale |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Philosophiam a barbaris initia sumpsisse plerique autumant |
 |
| Explicit testo | lamentis prosequuti non sunt defuncti celeriorem obitum |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 736-737 >> |
 |
| Note aggiuntive | Il codice è stato esemplato da Michele monaco, che si sottoscrive al termine della traduzione: Michaël Monachus absolvit hoc opus in Conventu Angelorum de Florentia anno Domini MCCCCXXXII die VIII Februarii |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |