|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | De se ipsum citra invidia laudando |
 |
| Traduttore | Anonimo |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Plutarchi opusculum qua ratione se quis absque invidia laudare possit |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Moreniana |
 |
| Segnatura | 254 |
 |
| Fogli | ff. 1r-13v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Nemo sane reperitur, o Erclane, qui verbis quidam non contendat |
 |
| Explicit testo | aut nos aut eos qui audiunt iuvare quoquo modo possimus |
 |
| Fonti delle notizie | Mss. Bibl. Moreniana, I, p. 271 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |