|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Dialogi mortuorum, 20 |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Lucani Dialogus qui dicitur Charon, e Graeco in Latinum traductus a Ioanne Aurispa viro doctissimo |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 90 sup. 54 |
 |
| Fogli | ff. 87v-91r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Audite, quo quidem pacto nostra se negotia habeant |
 |
| Explicit testo | atque vitam cuique examinare necesse est |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 633-635 >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione è erroneamente attribuita nel codice a Giovanni Aurispa (sf) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |