|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Ad principem indoctum |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Plutarchi Opusculum quid Principem deceat, e Graeco in Latinum conversum per Rainuccium Castilionensem |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 89 inf. 39 |
 |
| Fogli | ff. 93r-96r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | Rex Artaxerxes, reverendissime pater |
 |
| Explicit dedica | eadem cum tranquillitate hoc suum legas opusculum |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Platonem Cyrenaei hortati sunt |
 |
| Explicit testo | multa se indigna Lucullum audire coegit |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 397-401 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |