|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Xenophon |
 |
| Opera | Hieron |
 |
| Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Xenophontis Philosophi Liber, qui dicitur Tyrannus, Leonardo Arretino interprete |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 89 inf. 36 |
 |
| Fogli | ff. 1r-17r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | Xenophontis Philosophi quemdam libellum, quem ego ingenii exercendi gratia, e Graeco sermone in Latinum converti |
 |
| Explicit dedica | quae permulta sunt ac pulcherrima in his primitiis studiorum nostrorum nullo modo ausi sumus attingere |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 395-396 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |