|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Iamblichus |
 |
| Opera | De mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum et Assyriorum |
 |
| Traduttore | Marsilio Ficino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Iamblichus, Marsilio item Ficino interprete |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 82.15 |
 |
| Fogli | ff. 32r-94r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Giovanni de' Medici, cardinale |
 |
| Incipit dedica | Quum epistolam ad te scribere statuissem |
 |
| Explicit dedica | senserint expressurum |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Aegyptii scriptores putantes omnia inventa esse a Mercurio |
 |
| Explicit testo | et amicitiae concordiaeque inter nos mutuae auctoritas omnis atque firmamentum |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 196-197 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |