|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Demosthenes |
 |
| Opera | Philippica I |
 |
| Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Demosthenis et Aeschinis Orationes quaedam interprete Leonardo Arretino / Oratio prima contra Philippum |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 82.8 |
 |
| Fogli | ff. 78r-87r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Nicola de' Medici |
 |
| Incipit dedica | Quod sit optimum ac probatissimum dicendi genus |
 |
| Explicit dedica | argumenta singularum Orationum perscripsi, quo nihil in earum cognitione desiderare posse |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Prae multis, o viri Athenienses, pecuniis susciperetis |
 |
| Explicit testo | utile vero foret omnium gratia |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 192-193 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |