|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Opera | Opera |
 |
| Traduttore | Marsilio Ficino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Platonis Opera omnia duobus Tomis comprehensa, quorum primus continet Dialogos XXVI e Graeco in Latinum per Marsilium Ficinum traductos |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV med. |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 82.6 |
 |
| Fogli | ff. 1r-330r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Lorenzo de' Medici |
 |
| Incipit dedica | Divina providentia fortiter attingens omnia |
 |
| Explicit dedica | incredibilis in te amor valde commendat |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 190-191 >> |
 |
| Note aggiuntive | Il codice contiene la prima parte delle traduzioni ficiniane dei dialoghi di Platone, che proseguono nel Pl. 82.7. I due manoscritti costituiscono l'esemplare di dedica delle versioni per Lorenzo de' Medici (cfr. Ficino e il ritorno di Platone, pp. 116; sf |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |