|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Opera | Crito |
 |
| Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Eiusdem Crito, vel de eo, quod agendum |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | 1427 |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 76.57 |
 |
| Fogli | ff. 76v-89r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, col. 126 >> |
 |
| Note aggiuntive | L'attribuzione della traduzione è fatta dal Bandini. Sottoscrizione del copista al termine del codice: Antonius Marii filius Florentinus civis absolvi Florentiae VII Kal. Iulias MCCCCXXVII. Valeas feliciter Cosma mi suavissime |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |