|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Homerus |
 |
| Opera | Ilias |
 |
| Traduttore | Raffaele Maffei Volterrano |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Homerus |
 |
| Titolo | Ilias (I-II) |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVII-XVIII |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Cappon. 169 |
 |
| Fogli | ff. 289-303 |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | Chryses sacerdos Apollinis venit ad graecos |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Iram pande mihi Pelidae musa tremendam |
 |
| Explicit testo | In celsa graviter lites Jovis arce ferebat |
 |
| Fonti delle notizie | Cozzo, 232 >> |
 |
| Note aggiuntive | Il secondo libro presenta (inc.: Iamque Deum sopor atque hominum compresserat artus; expl.: E Lytia longe Xanthi per prata fluentis), presenta un'ulteriore prefazione: Juppiter sonnum misit |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |