|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Phalaris, Ps. |
 |
| Opera | Epistulae |
 |
| Traduttore | Francesco Griffolini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Phalaris |
 |
| Titolo | Epistolae |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Barb. lat. 119 |
 |
| Fogli | ff. 1r-48v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Polidetus Messenius quem prodicionis apud cives tuos insimulas |
 |
| Explicit testo | quam qui miserit laudem consequuturam |
 |
| Fonti delle notizie | Prete, 207-208 >> |
 |
| Note aggiuntive | Il nucleo principale delle epistole (qui 138), indirizzate a Malatesta Novello, è preceduto, ai ff. 1r-2v, dalle quattro tradotte dal Griffolini in un secondo momento per Alfonso d'Aragona, accompagnate dalla specifica dedica (inc.: Quatuor Phalaridis epistolas quas nuper in alio libello inventas in latinum traduxi; expl.: quicquid deinceps adgrediar felicissimo nomini tuo libens dedicabo); le lettere aggiunte sono le nr. 64, 68, 72, 73 (inc.:
Phalaris alifanti et thrasibulo quas mutuo vobis pecunias dedimus; expl.: sed summe bonitatis premium accepissent)
(SF)
|
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |