|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Epictetus |
 |
| Opera | Enchiridion |
 |
| Traduttore | Niccolò Perotti |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Epictetus |
 |
| Titolo | Enchiridium |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Barb. lat. 49 |
 |
| Fogli | ff. 1r-38r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
| Incipit dedica | Soleo mecum interdum mirari summe pontifex stultitiam |
 |
| Explicit dedica | optimo animo summoque obsequendi studio oblatum fuit. Valeat tua sanctitas foelicissime |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Eorum quae sunt quaedam non sunt in nobis |
 |
| Explicit testo | nocere vero mihi minime possunt |
 |
| Fonti delle notizie | Prete, 84 >> |
 |
| Note aggiuntive | Ai ff. 5v-11v si trova una prefazione di Simplicio (inc.: De vita quidem Epicteti deque eius morte; expl.: curam habet). |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |