|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plato, Ps. |
 |
| Opera | Axiochus |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Titolo | Axiocys |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV (ante 1471) |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Urb. lat. 1194 |
 |
| Fogli | ff. 113v-132r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | Erodotus Alicarnasseus suo historiarum opere conscripsit fabulam super Arione quodam |
 |
| Explicit proemio / argumentum | aliquando Socratem cum Asiaco audiamus de morte disserentem |
 |
| Incipit testo | Cum in rivos Arges venissem abiremque Vissum |
 |
| Explicit testo | Ego in rivos Arges redeam unde ad vos sum profectus |
 |
| Fonti delle notizie | Stornajolo, III, 204 >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione, che non presenta attribuzioni nel codice, è stata assegnata sulla base di confronti con incipit ed explicit (sf>/i>) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |