|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles, Ps. |
 |
| Opera | De virtutibus et vitiis |
 |
| Traduttore | Ciriaco d'Ancona |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | De laudabilibus bonis |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XIV ex. |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Urb. lat. 541 |
 |
| Fogli | ff. 34v-35v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Laudabilia quidem sunt bona vituperabilia aut turpia |
 |
| Explicit testo | vituperabilia sunt |
 |
| Fonti delle notizie | Stornajolo, II, 37 >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione, anonima nel codice, è stata attribuita sulla base di indagini comparative con l'incipit |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 10/2009 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |