|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Opera | De anima |
 |
| Traduttore | Andrea Biglia |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | De anima |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV (1435-1466) |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 2078 |
 |
| Fogli | ff. 59-88 |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | Num hic vel omnium iustissimus ac pulcherrimus labor fuerit librum aristotelis quem de anima vocant latinum fecisse |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | que ut ille melius refert sic malim eodem auctore cognosci |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum inter pulcerrimas optimasque res noticiam ducamus alteram tamen plus altera |
 |
| Explicit testo | tum ut concupiscat moveaturque auditum pro significetur quippiam illi denique linguam ut significet alteri. Deo gratias |
 |
| Fonti delle notizie | Leonardi, 76-77; Kristeller, VI, 329 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 06/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |