|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Vita Sertorii |
 |
| Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Q. Sertorii vita |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 2066 |
 |
| Fogli | ff. 106-124v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Antonio Loschi |
 |
| Incipit dedica | Credo non nunquam tibi evenisse anthoni carissime |
 |
| Explicit dedica | et signitiem nostri temporis obiurgare possis. Vale |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Non est fortasse mirandum per infinitum tempus alibi aliter fortuna influente |
 |
| Explicit testo | Hice enim sive latens sive neglectus in quadam barbarorum villa inops invisusque consenuit |
 |
| Fonti delle notizie | Leonardi, 19-20 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 06/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |