|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Contemplantes |
 |
| Traduttore | |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Titolo | Charon sive Contemplantes |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 989 |
 |
| Fogli | ff. 90v-96v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Quid rides o Caron vel cur relicta cimba in hanc lucem venisti nequaquam inter superos versari consuetus |
 |
| Explicit testo | De Charone vero nullus est sermo. Amen |
 |
| Fonti delle notizie | Pelzer, II, 465 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |