|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Opera | Nicocles |
 |
| Traduttore | Guarino Guarini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Titolo | Nicocles seu symmachicus |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 1778 |
 |
| Fogli | ff. 42-51 |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Leonello d'Este |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | Salamin praeclara olim cypri urbs fuit |
 |
| Explicit proemio / argumentum | accepto commentario isocrati viginti talenta dono misisse |
 |
| Incipit testo | Plerique sunt qui graves in eloquentia animos habent |
 |
| Explicit testo | iustitiamque praestate Universa haec licebit absolvere |
 |
| Fonti delle notizie | Nogara, III, 234 >> |
 |
| Note aggiuntive | Vi sono inoltre un responsum Appolinis pithii de fortuna peloponnesis muri et duratione in greco (f. 48v) e un commentario (f. 49v, inc.: Porthmos est gracilis sinus maris inter terras; des.: transtulit in latinum litteratissime et doctissime de verbo ad verbum) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |