|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | De cohibenda ira |
 |
| Traduttore | Bartolomeo Platina |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Dialogus de ira sedanda |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV ex. |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 1888 |
 |
| Fogli | ff. 1-27 |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Sisto IV, papa |
 |
| Incipit dedica | Cum legerem Plutarchi moralia beatiss. Pater venissemque |
 |
| Explicit dedica | et Syllam in dialogo suo de ira loquentes faciat |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Prudenter mihi facere videntur o Fundane pictores qui |
 |
| Explicit testo | et furor ille quocum prius consuetudinem habebam |
 |
| Fonti delle notizie | Nogara, III, 338 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |