|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | De laude sui ipsius |
 |
| Traduttore | Lampugnino Biraghi |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | De se ipsum laudando sine invidia audientium |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 1887 |
 |
| Fogli | ff. 1-16 |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Paolo II, papa |
 |
| Incipit dedica | Ut semper aliquid Beatissime pater agatur |
 |
| Explicit dedica | de se ipsum laudando sine invidia audientium quonammodo discernat aliquis ab amico adulatorem de cavenda iracundia an utantur ratione irrationalia apophtegmata sive dicta laconica |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | De se aliquem Herculane dicere tanquam de homine |
 |
| Explicit testo | prodesse nos nobis aut audientibus debeamus |
 |
| Fonti delle notizie | Nogara, III, 337 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |