|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Vita Marii |
 |
| Traduttore | Guarino Guarini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Vita Marii |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 1880 |
 |
| Fogli | ff. 135-157 |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Giovanni V, arcivescovo di Bologna |
 |
| Incipit dedica | Cum Arthaxersi Persarum regi aliquando obequitanti agricola |
 |
| Explicit dedica | quandoque pretiosiora illi daturum pollicior |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Gaii Marii quemadmodum neque Quinti Sertori |
 |
| Explicit testo | cum nullo modo fugere posset se ipsum necavit |
 |
| Fonti delle notizie | Nogara, III, 329 >> |
 |
| Note aggiuntive | Nel ms. il dedicatario è Aloisio arcivescovo di Firenze. Nel ms. la versione è attribuita a Antonio Pacini da Todi. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |