|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | De Alexandri Magni fortuna vel virtute |
 |
| Traduttore | |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | De fortuna Alexandri Maximi |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 1875 |
 |
| Fogli | ff. 348-357v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | Nuper inter quosdam urbis nostre florentine haud duri ingenii nec ignobilis |
 |
| Explicit dedica | tu qui non falleris lege. Deinde vel proba vel damna |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Hic fortune sermo est que Alexandrum proprium suique ipsius opus ostendit |
 |
| Explicit testo | Non credor mortem extimere si meam vos extimescitis |
 |
| Fonti delle notizie | Nogara, III, 317 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |