|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Xenophon |
 |
| Opera | Apologia Socratis |
 |
| Traduttore | Bessarione |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Xenophon |
 |
| Titolo | De factis et dictis Socratis memoratu dignis |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 1806 |
 |
| Fogli | ff. 1-70 |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Iulianus Tusculanus, vescovo cardinale |
 |
| Incipit dedica | Bissarion Basilice duodecim apostolorum presbiter cardinalis Nicenus Iuliano episcopo cardinali Tusculano benemerenti Salutem. L. Crassi apud Ciceronem illam sententiam |
 |
| Explicit dedica | sed magister aut dominus iudicum esse videretur |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum sepe numero cogitem quibus de causis Athenienses commoti morte socratem |
 |
| Explicit testo | ad ceteros homines comparatione rem ipsam diiudicet |
 |
| Fonti delle notizie | Nogara, III, 278 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 04/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |