|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus, Ps. |
 |
| Opera | Apophtegmata ad Traianum |
 |
| Traduttore | Francesco Filelfo |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Apophtegmata |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV med. |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 2087 |
 |
| Fogli | ff. 25r-53v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Filippo Maria Visconti, duca di Milano |
 |
| Incipit dedica | Lectitanti mihi nuper grece quedam, princeps optime, nonnulla Plutarchi Cheronensis volumina |
 |
| Explicit dedica | Ego si te his delectari animadvertero propediem alia subnectam. Vale |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum Artaxerxi Persarum regi, o maxime imperator Cesar Traiane, obequitanti aliquando obviam factus agricola |
 |
| Explicit testo | qui ita edificas tamquam perpetua Roma futura sit |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 311b; Leonardi, 119-120 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 13/03/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |