|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Opera | De anima |
 |
| Traduttore | Giorgio Trapezunzio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | Libri de anima III |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV med. |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 2087 |
 |
| Fogli | ff. 1r-24v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Domenico Capranica, cardinale |
 |
| Incipit dedica | Quemadmodum inter moralis phylosophie partes civilis scientia simpliciter eminet |
 |
| Explicit dedica | iudicii sententia nixa obtrectatorum linguas merito contempnat |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum bonorum atque honorabilium cognitionem esse arbitremur aliamque alia magis aut certitudine aut quod de melioribus ac mirabilioribus sit |
 |
| Explicit testo | ut in alimento hec sentiat et cupiat et moveatur auditum vero ut sibi ipsi et linguam ut alii aliquid significet |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 311b; Leonardi, 119-120 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 13/03/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |