|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Opera | Crito |
 |
| Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plato |
 |
| Titolo | Crito |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV med. |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 2064 |
 |
| Fogli | 21v-32r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | Damnato socrate et in carcerem truso mora longior intercessit |
 |
| Explicit proemio / argumentum | pretiosissima quedam promuntur ad cognitionem disciplinamque nostram |
 |
| Incipit testo | Quid tu hoc temporis venisti o crito? An non valde ante lucem adhuc est? |
 |
| Explicit testo | quoniam hac deus agendum monstrat |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter,II, 311b; Leonardi, 10 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 13/03/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |