|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Hippocrates |
 |
| Opera | Iusiurandum |
 |
| Traduttore | Pier Paolo Vergerio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Hippocrates |
 |
| Titolo | Iusiurandum |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV-XVI |
 |
| Località | Wien |
 |
| Sede di conservazione | Österreichische Nationalbibliothek |
 |
| Segnatura | Cod. lat. 4772 |
 |
| Fogli | ff. 62r-71r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Endlicher, 184-5; Tabulae, III, 382 >> |
 |
| Note aggiuntive | La stessa versione dell'opera è ripetuta anche ai ff. 105r-110v, dove si trova anche il testo greco.
Entrambe le versioni sono attribuite a Pietro Paolo Vergerio, ma Endlicher evidenzia che essa è assai simile a quella del Perotti. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 11/06/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |