|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Dialogi mortuorum, 20 |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Lucianus |
 |
| Titolo | Scaphidium locutores Charon, Mercurius, Menipus, Carmolaus, Lampreius, Damasias, Craton, Nico, philosophus |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 200 x 157 |
 |
| Datazione | 1518 |
 |
| Località | Wien |
 |
| Sede di conservazione | Österreichische Nationalbibliothek |
 |
| Segnatura | Cod. lat. 13011 |
 |
| Fogli | ff. 37v-41v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | Sepe ac multum ea mente cogitavi que claris tempore, funerali |
 |
| Explicit dedica | Sed hec in presencia satis. Audiamus ipsum Lucianum sic dicentem |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Audite quo quidem pacto nostra se negocia habeant |
 |
| Explicit testo | rotas ac vultures, atque vitam examinare cuiusque necesse est |
 |
| Fonti delle notizie | De Faveri, 58, 279; Tabulae, VII, 174 >> |
 |
| Note aggiuntive | La data si legge a f. 1r.
Il f. 38, in cui si trova la dedica, è più piccolo rispetto agli altri, ed è posizionato in mezzo alla traduzione, che comincia a f. 37v e prosegue regolarmente a f. 39r (v. De Faveri, 279).
Secondo Tabulae, VII il traduttore è Giovanni Aurispa. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 11/06/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |