|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Dialogi mortuorum, 17 |
 |
| Traduttore | Niccolò Scutelli |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Lucianus |
 |
| Titolo | Zenophantis et Chalidemidae collocutio |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 348-352 x 223-225 |
 |
| Datazione | XVI |
 |
| Località | Wien |
 |
| Sede di conservazione | Österreichische Nationalbibliothek |
 |
| Segnatura | Cod. lat. 10056 |
 |
| Fogli | ff. 251r-252r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Antonio Tebaldeo |
 |
| Incipit dedica | Quid obsecro te vir omium candidissimius, gratiosius? Quid literatius? |
 |
| Explicit dedica | respicies primum ad Abel afferentem, deinde ad munuscula eius. Vale perpetuo sospes |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Tu ne etiam o Chalidemida obiisti? Quonam id modo? Nempe ego parasitus |
 |
| Explicit testo | egreditas via tametsi fortasse proculo serius quam optabas |
 |
| Fonti delle notizie | De Faveri, 57, 291; Kristeller, III, 66b; Tabulae, VI, 131 >> |
 |
| Note aggiuntive | La dedica è datata 1533. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 09/06/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |