|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Vita Alexandri |
 |
| Traduttore | Guarino Guarini |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Vita Alexandri Magni |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 230 x 157 |
 |
| Datazione | 1452/1455-1462 |
 |
| Località | Wien |
 |
| Sede di conservazione | Zentralarchiv des Deutschen Ordens |
 |
| Segnatura | Hs. 427H |
 |
| Fogli | ff. 1r-121r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | ... tes eorum amplitudines ac res bellicas aliis relinquentes |
 |
| Explicit testo | datis ab Olympiade venenis debilitatus animi vires amiserat |
 |
| Fonti delle notizie | Lackner-Haidinger, I, 69 >> |
 |
| Note aggiuntive | Sottoscrizione del copista, Giovanmarco Cinico, a f. 121r: "Ioannes Marcus clarissimi et virtute et nobilitate viri Petri Stoccii Florentini discipulus Parmae oriundus hanc Alexandri imperatoris maximi vitam reverendissimo atque sempiterno mihi domino ThomÄ™ Debrenthe ecclesiae Zagabriensis antistiti religiosissimo perhenni ac tranquillo transcripsi animo. Valeas qui legis". |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 05/06/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |