|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
| Opera | Dialogi mortuorum, 20 |
 |
| Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Lucianus |
 |
| Titolo | Dialogus Chratonis et Mercurii |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | mm 295-300 x 220-224 |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Wien |
 |
| Sede di conservazione | Österreichische Nationalbibliothek |
 |
| Segnatura | S. N. 2960 |
 |
| Fogli | ff. 195r-196v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Audite quo quidem pacto nostra se negotia habeant |
 |
| Explicit testo | rotas scilicet lapides ac vultures, atque vitam cuiusque examinari necesse |
 |
| Fonti delle notizie | De Faveri, 58, 279; Kristeller, III, 56a, 69a; Mazal-Unterkircher, II, 441; von BÖhm, 711 >> |
 |
| Note aggiuntive | Precedentemente Wien, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, 711. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 03/06/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |