|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles, Ps. |
 |
| Opera | Problemata |
 |
| Traduttore | Giorgio Trapezunzio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | In perversionem problematum |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Wien |
 |
| Sede di conservazione | Österreichische Nationalbibliothek |
 |
| Segnatura | Cod. lat. 218 |
 |
| Fogli | ff. 1r-86v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Alfonso d'Aragona |
 |
| Incipit dedica | Platonem et scripsisse scimus et diceresolitum accepimus |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Saepenumero ipse mecum admirari soleo |
 |
| Explicit testo | si Theodori exemplo statues ne quis caguleorum talia in posterum audeat, perpetuo se tuas solidoque preconio Laudes atque gloriam celebraturos |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, III, 61a; Tabulae, I, 30 >> |
 |
| Note aggiuntive | Alla fine sottoscrizione del copista: "Theodericus olim Jo. Tuscanellae famulus manu veloci scripsit Romae". |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 29/05/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |